Vicenza: La Madonna della Misericordia del Santuario di Monte Berico
Ottobre è il mese dedicato alla Madonna del Rosario. Anche se l’opera d’arte che descriviamo qui non è espressamente dedicata alla sua figura, riportiamo la descrizione di una stata mariana tra le più venerate nel Veneto: la Madonna della Misericordia presente nel Santuario di Monte Berico.
La Statua della Madonna di Monte Berico, scolpita in pietra tenera dei colli Berici da Nicolò da Venezia, risale al 1430, cioè a soli due anni dalla seconda apparizione della Vergine Maria. L’idea di “Madre della Misericordia” che essa incarna è comune in quel periodo storico e bene esprime la perenne bontà della Madre che, mossa a compassione dei suoi figli vicentini che morivano di peste, il 7 marzo 1426 apparve luminosa a una anziana donna, Vincenza Pasini, che era salita sul colle a portare la colazione al marito, occupato in una sua piccola vigna nei luoghi dove ora sorge il santuario, e le disse:
“Non temere, Vincenza, lo sono Maria, la Madre di Gesù morto in croce per la salute del genere umano. Và e dì ai vicentini che innalzino in questo luogo una chiesa consacrata al mio nome, per essere liberati dal flagello che li percuote”. E assicurò che quanti si fossero recati al futuro santuario nella prima domenica di ogni mese e nei giorni a Lei dedicati avrebbero ricevuto grazie abbondanti. Due anni dopo, perdurando la peste e l’incredulità dei vicentini nei riguardi del messaggio della veggente, il 1° agosto 1428 la Vergine apparve di nuovo insistendo sulle sue richieste e promettendo speciali benedizioni.
Questa volta i vicentini ci credettero. Iniziarono subito la costruzione della chiesa: man mano che essa cresceva, diminuiva la peste, sino a cessare del tutto. Da allora il Santuario, che venne via via ampliandosi sino alla struttura attuale (1703), fu ed è una testimonianza vivente della presenza di Maria accanto ai suoi figli, specialmente ai suoi figli vicentini che la onorano come loro principale Patrona.
Articolo tratto dal sito: http://www.monteberico.it/index.php/santuario