Adorazione dei pastori
Tintoretto – 1579-1581
olio su tela – 542×455 cm
Scuola Grande di San Rocco, Venezia
Dicembre, il mese del S. Natale, ci invita ad ammirare un classico dell’arte pittorica ispirata a temi religiosi e precisamente ai momenti immediatamente successivi alla nascita di Gesù. In questo caso siamo in presenza di un’Adorazione dei pastori di Jacopo Robusti, detto il Tinoretto, ospitato nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia.
Si tratta di un dipinto appartenente al ciclo dei “Dipinti per la Scuola Grande di San Rocco”, che decora le pareti della sala superiore.Il Tintoretto in questo dipinto presenta un’iconografia diversa da quella tradizionale, poiché l’opera è collocata su due piani, l’uno soprapposto all’altro, e non in un blocco unico. Nella scena inferiore si trovano i pastori con i loro doni, una donna in controluce, il bue e la scala che porta al piano di sopra. In quella superiore, invece, troviamo la Sacra Famiglia e due donne che porgono un piatto per Gesù. Una delle due donne è rappresentata a seno scoperto, si suppone fossero le balie Zabel e Salomè, personaggi rappresentati nei vangeli.
Un elemento caratteristico di questo dipinto è la luce artificiale, la quale è presente nelle travi del tetto, che illumina i personaggi e tende a rilevare la magia della nascita di Gesù. Tutto è descritto realisticamente. La luce si pone anche attorno al capo della donna sulla destra che richiama l’aureola di Maria.
Articolo tratto dal sito: “Venetoinside.com“