Risorse Tecniche. Sezione Materiali.
Passo-Passo 6.1: fusione perfetta della colla a caldo
1 – Nell’immagine è visibile una pistola per la fusione di stick di colla a caldo dalla potenza di 250w. Una lacuna di questo strumento presente in svariati modelli e livelli di potenza max, è che non sono dotati di variatore di tensione e quindi la fusione dello stick non sarà mai uniforme.
2 – Troppo spesso o la fusione della colla è troppo fredda e quindi incolla poco, ma soprattutto fa un inutile e fastidioso spessore tra le parti da incollare, oppure è troppo calda, e fonde le parti del materiale da incollare (vedi immagine sopra) solitamente il polistirene o polistirolo, che quindi stentano ad incollarsi. Conseguentemente le due parti subiscono una scomoda perdita di spessore creando disallineamenti tra i pezzi in lavorazione. Dall’immagine un esempio di fusione della colla ad eccessiva ed errata temperatura che crea un solco sul materiale.
3 – Una soluzione che molti presepisti adottano è quella di spegnere la pistola o staccando la presa, se lo strumento è privo di interruttore di spegnimento, oppure, spegnendo l’interruttore della pistola. Ma questo non risolve il problema, poiché nel giro di pochi minuti lo strumento si raffredda e quindi la colla tende a raffreddarsi e perdere potere incollante. Altro aspetto di non poco conto è che l’operazione diventa una attività estremamente scomoda oltre che inefficace. Per ovviare a questo inconveniente ho acquistato un variatore di tensione, ed è rappresentato nella foto.
4 – La marca del variatore è Sodial, e lo si può trovare in un famoso sito di e-commerce,il suo costo è stato di € 6,00, non ha un telaio di protezione perché è indicato per inserimenti in appositi box di assemblaggio, ma non per questo diventa un’impresa la sua applicazione. La sua potenza permette di pilotare fino ad un massimo di 2000w , quindi è ampiamente superiore e sufficiente,alla potenza della pistola che è di 250w. Potenze superiori sono assolutamente inutili. Per chi non volesse poi applicarsi a fare anche la custodia del variatore, sempre nei siti di e- commerce esistono anche quelli già protetti, dal costo però decisamente superiore.
5 – Non ci resta che creare due spezzoni di filo alle cui estremità inseriamo una presa maschio che andrà nella rete di casa e una femmina, che andrà ad alimentare l’utilizzatore, nel nostro caso la pistola. Scopriamo i fili delle altre estremità dei due spezzoni, che diventeranno l’ingresso (input), e l’uscita (output) , del nostro variatore. Una volta cablati i fili nel modo indicato in figura ,il lavoro è fatto non ci resta che provarne il suo funzionamento.
6 – Suggerisco di dotarsi di un cavo di alimentazione piuttosto abbondante 2/3 mt., per rendere comoda ogni operazione di saldatura anche a buona distanza, mentre quello che esce dal variatore è sufficiente di 50cm. perché sfruttiamo il cavo della pistola.
7 – Per testarne l’uso, colleghiamo il tutto all’alimentazione di casa 220v., quindi verificare che l’interruttore della pistola sia acceso e una volta che la spia della pistola si accende, agiamo sulla manopola del variatore, che gradualmente porterà la temperatura alla potenza ottimale. Ho potuto riscontrare in questo specifico caso, che la Tp. ottimale si ottiene all’incirca a metà corsa della manopola, dopo alcuni minuti dall’accensione.
8 – Passati alcuni minuti, si prova ad agire sul grilletto della pistola e si ottiene una colata della colla morbida, bianco trasparente, al punto giusto che non fonde il materiale, in questo caso polistirolo espanso che è ancora più sensibile per questo aspetto del polistirene estruso. Una volta versato un adeguato filo di colla su un lato del punto di incollaggio, basta avvicinare e fare aderire le due parti, per ottenere una forte e stabile presa.
9 – L’immagine dimostra un passaggio di colla su uno spigolo di polistirolo che è stato steso durante la posa, con la punta della pistola, come si può notare la colla si è stesa in modo uniforme senza fusioni del materiale, e una volta asciutta, risulta anche trasparente.
10 – Un altro notevole vantaggio del variatore è che la pistola rimane stabile alla temperatura desiderata,e si evitano gli sprechi di colla dovuti al fatto che la Tp. del nostro strumento è eccessiva, rispetto a quella richiesta per la fusione dello stick.