Pieve di Cento (BO): Collegiata di Santa Maria Maggiore – L’annunciazione del Guercino

Questo mese la meta del nostro itinerario artistico è L’Emilia Romagna tra Ferrara e Bologna è precisamente Pieve di Cento. Andremo ad ammirare un dipinto di Giovanni Francesco Barbieri (detto il Guercino) ritenuto uno degli artisti più rappresentativi della fase matura del barocco. Si tratta dell’Annunciazione, un dipinto olio su tela realizzato nel 1646 sito nella Collegiata di Santa Maria Maggiore di Pieve di Cento. La tela e l’altare omonimo furono collocati nella Collegiata in occasione del ventennale del Crocifisso miracoloso. La tela è composta su due livelli, in quello inferiore è raffigurata la Vergine inginocchiata, assorta nella preghiera e nella lettura di libri sacri in un ambiente domestico, alla sua destra un tavolo corredato dalla tovaglia mentre alla sinistra una porta aperta su una città turrita immersa nel verde dei boschi. La giovane indossa un abito rosso segno della passione, ed è completamente avvolta da un manto blu.
La parte superiore, esattamente sopra la Vergine, è raffigurato l’Arcangelo Gabriele in volo, e con il capo girato verso l’alto dove è raffigurato, sopra una grande nuvola, Dio padre. Questa particolarità un poco unica, differente da ogni altra raffigurazione dell’Annunciazione, rende particolarmente importante la tela. L’angelo, anziché dare il Messaggio, deve ancora raccogliere le istruzioni divine su cosa deve annunciare alla donna. I medesimi colori nei tessuti dell’abito della Madonna, il Guercino li riprese dieci anni dopo, nell’Immacolata Concezione del 1656, conservato nella Pinacoteca Civica F. Podesti di Ancona, riprendendo anche le fattezze di Dio posto sopra di Lei.
Tratto da: http://wikipedia.org