SEZIONE 5 (OGGETTISTICA)
PASSO-PASSO 5.3:
REALIZZAZIONE DI ZUCCHE, MELE e PERE IN DAS
1 – LA ZUCCA
Premessa: le dimensioni degli oggetti descritti nel presente “Passo-Passo” si riferiscono a statue di cm 12/13.
1.1 – In questo semplice Passo-Passo andiamo ad illustrare la realizzazione con il Das (ma ovviamente si potrà usare l’argilla o anche altra pasta sintetica) di alcuni piccoli oggetti scenografici di uso comune in un presepio di stile popolare, come ad esempio le zucche, le mele e le pere. Per prima cosa, dalla tavoletta di das, ricaviamo una piccola porzione.
1.2 – Modelliamo il pezzettino di das a forma di pallina
1.3 – Lo appiattiamo leggermente e al centro, con la pressione di un dito, formiamo una piccola concavità. Con l’uso di un punteruolo, ricaviamo lateralmente e partendo dal centro della concavità, alcuni solchi in modo da costituire altrettanti spicchi.
1.4 – Sempre con l’aiuto di un punteruolo o di un chiodo, corrughiamo leggermente la superficie in modo da simulare le “rughe” tipiche di una zucca. Con dell’altra pasta, formiamo un piccolo cono a forma di pera che rappresenterà il “picciolo” da incollare successivamente al centro della concavità.
1.5 – Nella foto sopra, si possono notare alcune zucche pronte per essere colorate con al centro il picciolo incollato con un po’ di vinavil.
1.6 – Per colorare le zucche (in questo caso sono stati usati colori acrilici) si può coprire inizialmente tutta la superficie usando un “terra d’ombra naturale” per ottenere alcuni punti più scuri come se la scorza della zucca fosse sporca o vecchia, successivamente passarvi il colore verde ricavato mescolando un “verde oliva” con un “terra di Siena naturale” o “ocra” e un po’ di bianco. Ottenendo in tal modo un verde tenue. La preventiva copertura con il “terra d’ombra naturale” si può anche evitare. Una volta asciutto il colore verde andrà leggermente coperto con alcune striature (a pannello asciutto) gialle o giallo-ocra. Si può completare la colorazione con delle velature di bianco date a pennello asciutto.
2 – LA MELA E LA PERA
2.1 – Per la realizzazione della pera o della mela, si procede analogamente per la zucca, ovviamente dando una forma adeguata al frutto. Al centro della mela si crea una piccola concavità tramite la pressione di una penna o di un di un cilindretto.
2.2 – Per realizzare il picciolo, è sufficiente ricavare alcuni pezzettini da un filo di ferro di spessore adeguato alla dimensione del frutto (spessore e lunghezza) che andranno inseriti delicatamente quando il das è ancora fresco. Per ancorarlo meglio si può ricorrere all’uso di qualche goccia di vinavil.
2.3 Infine si procede con la colorazione. Per le mele, si userà del rosso che successivamente andrà modificato con alcune pennellate di giallo e bianco a pennello asciutto. Per le pere, si userà della “terra di Siena naturale”. Successivamente si procederà a ritoccare con alcune pennellate di giallo e bianco date a pennello asciutto.