Passo – Passo 1.1:
come realizzare un telaio per diorama con poca spesa
1 – In questo passo passo, viene illustrata la realizzazione di un telaio su misura in legno dal costo contenuto di € 12,che può essere poi chiuso per la creazione di un box per diorama o come custodia di un presepe aperto. Nel caso specifico di un presepe aperto tale realizzazione risulta molto utile per la sua protezione da polvere, luce ed eventuale trasporto protetto.
Nella foto è rappresentata la sega per il taglio delle cornici, acquistabile nei centri Bricocenter per circa €30,00 ed è lo strumento che ho usato per ottenere un taglio sufficientemente preciso dei listelli impiegati per la realizzazione del telaio. Più il taglio risulterà preciso, più risulterà facile l’incollaggio e l’assemblaggio, e naturalmente solida la struttura. Preciso che le dimensioni dei listelli usati è il seguente: cm. 2.5x4x200, del tipo grezzo in fasci da 10 pz. Verificare che presentino una buona perpendicolarità, ossia dal taglio bello diritto, indispensabile per evitare fastidiosi disallineamenti successivi.
2 – Nell’immagine sopra, l’esempio di verifica di allineamento di due listelli dopo il taglio.
3 -La prima fase è costituita dalla preparazione della base del telaio. Iniziamo con il taglio dei listelli per le misure di L e P previste dal progetto. Predisporre la misura del taglio dei singoli listelli alcuni cm più abbondanti della misura definitiva es. cm 102/103 per una definitiva di cm 100. Bloccare il listello sulla base della sega con l’apposito morsetto a vite (destra). Eseguire il taglio dei quattro listelli.
4 – Dopo aver eseguito i tagli un pò abbondanti di alcuni cm rispetto alla misura definitiva, i singoli pezzi vengono allineati, accostati e bloccati su un lato, nel nostro caso a sx , mentre la sega viene posizionata per il taglio secondo la misura prevista dal progetto, in questo caso nell’immagine quattro listelli, che ad operazione conclusa risulteranno perfettamente uguali.
5 – Una volta pronti i listelli si procede al loro incollaggio, Utilizzando le squadre da falegname come da foto, i listelli saranno posti in perfetta angolazione. E’ possibile usare della semplice colla vinilica di buona qualità, da preferire quella di tipo rapido per ridurre i tempi di lavorazione.
6 – Prima di applicare la colla è molto utile posizionare sul fondo dell’area di lavorazione un pezzo di foglio di giornale che ci eviterà di rischiare l’incollaggio per l’eventuale colla in eccesso. Una volta stesa la colla in buona quantità, si accostano i due pezzi facendo pressione e aggiustando la angolazione con le due squadre da falegname. Attendere 24 ore per il completo essiccamento.
7 – Se si possiede un piano di lavoro ampio si possono eseguire gli incollaggi dei quattro spigoli in rapida successione, aiutandoci sempre con le squadre da falegname per ottenere angolazioni precise. Attendere poi le solite 24 h per rimuovere carta di giornale e colla in eccesso, con l’ausilio di una raspa.
8 – Questi morsetti verranno impiegati nei prossimi passaggi per ottenere degli incollaggi precisi e solidi anche in posizioni verticali, e difficili.
9 – Nella foto si possono osservare 4 listelli da 1 cm di spessore e 30/40 cm di altezza che ci saranno utili per mantenere l’incollaggio dei listelli del telaio in posizione verticale.
10 – Nell’immagine al centro della base del telaio sono presenti i 4 listelli che saranno inseriti verticalmente sugli spigoli della base
11 – Si procede con un appianamento degli eventuali spigoli, della colla in eccesso e dei dislivelli eventuali con raspa e carta vetrata
12 – Fate sporgere oltre il bordo del tavolo il telaio di base, procediamo poi a fissare la squadra da falegname con del nastro carta nello spigolo in modo ottenere un preciso riferimento per la posizione del listello da incollare. Ci si aiuta con i due pezzi di listello foderato con fogli di giornale per creare una carenatura dove poi posizionare il listello da incollare. Una volta inserito il listello con la colla basta stringere il morsetto per ottenere un serraggio resistente ed in posizione corretta.
13 – Qui vengono presentate le parti pronte per un incollaggio verticale nello spigolo.
14 – A seguire viene inserita l’asta con la colla cercando la perpendicolarità che viene verificata con la squadra. Quindi si stringe il morsetto tra i due listelli protetti dalla carta . Trascorsa circa un’ora possiamo togliere la squadra da falegname, e lasciare asciugare il tutto per 12/24ore
15 – In questa immagine la sega è inclinata a 45° per creare dei pezzi di telaio verranno applicati come rinforzo degli spigoli.Anche il piccolo pezzo di legno sulla destra della lama derivante dal taglio non è scarto ma parte del rinforzo sopra indicato.
16 – Diversa angolazione del taglio
17 – Bloccando con del nastro isolante due pezzi di listello per volta risulterà più semplice realizzare dei pezzi dal taglio perfettamente uguale.
18 – In questa immagine si sta eseguendo il taglio del legno da incollare nello spigolo come rinforzo e supporto del fondo del telaio. I quattro pezzi devono risultare perfettamente uguali.
19 – Una volta lavorati i primi due listelli si traccia la misura sugli altri due e si procede al taglio dei secondi.
Un valido aiuto è il bloccaggio in posizione corretta tramite nastro isolante/carta per un taglio il più preciso possibile
20 – Immagine che evidenzia come aiutarsi per un serraggio sicuro anche nel taglio di piccole parti di listello, per evitare inutili sprechi.
21 – Dopo aver realizzato il taglio dei pezzi per il rinforzo degli spigoli , passiamo al taglio delle due aste che devono fungere da supporto per il fondo del telaio.Il metodo è sempre quello esposto precedentemente per la ricerca di una precisione delle dimensioni
22 – Altro esempio di come cercare il giusto allineamento verticale dell’asta verticale con l’ausilio delle tre squadre da falegname. Due di queste sono state fermate con del nastro carta nella posizione di incollaggio una terza serve a verificare ulteriore perpendicolarità anche se non indispensabile. Vanno poi applicati con il morsetto i due listelli protetti da carta di giornale per rendere stabile l’incollaggio.
23 -In questa immagine sono illustrati i pezzi da incollare negli spigoli come rinforzo.
24 – Incollaggio del primo angolare di rinforzo
25 -Posizionato nello spigolo è sufficiente praticare una discreta pressione per 30 secondi e poi lasciare che asciughi eliminando gli eccessi di colla.
26 – In questa fase passiamo ad incollare le aste da posizionare sulla base, segnando la misura come successivo riferimento. Queste aste servono per ricevere il pannello di chiusura del fondo che dovrà reggere il peso del presepe e insieme rendere più rigido e resistente la base.
27 – Con l’ausilio di un metro flessibile individuiamo la posizione corretta nell’altro versante per l’incollaggio, tenendo sempre conto che poi le stecche devono fungere da supporto per la copertura in faesite o altro materiale del fondo. Segnamo la posizione corretta con la matita.
28 – Una volta incollati gli spigoli sulla base e sui lati delle aste verticali, le aste sul fondo, non dobbiamo che aspettare il definitivo incollaggio per il quale è opportuno attendere 24 h anche con l’uso della colla rapida.
29 -Assemblaggio delle parti in legno di base, completato.
30 -In questa immagine si può osservare la realizzazione della cornice del tetto del telaio.
31 – Una volta incollate e rinforzate le aste verticali, si passa ad incollare il tetto del diorama posizionando la parte di telaio dell’immagine precedente, sopra le aste verticali. Si cercherà, successivamente, la posizione più idonea per far in modo che gli spigoli non presentino troppo errore di posizione. Tale errore si può leggermente correggere con l’ausilio di un filo metallico come quello verde raffigurato nell’immagine, tendendolo leggermente. Dopo questa operazione si procede a porre la colla. Siamo quasi alla conclusione della realizzazione, nelle prossime foto verranno inseriti ulteriori rinforzi agli spigoli con cunei di legno e una squadra in metallo avvitata,per dare maggiore solidità alla struttura.
32 – Nell’immagine si può notare il procedimento del taglio dei rinforzi per gli spigoli del tetto.
33 – Una volta incollato il tetto, si posizionano i rinforzi negli spigoli fermandoli con l’applicazione di un morsetto che verrà serrato adeguatamente senza esagerare prendendo i bordi di tetto, spigolo e asta verticale.
34 – Immagine dell’operazione precedente vista da altra angolazione
35 – In questa foto si può osservare che, oltre al rinforzo in legno, è stato applicato anche un rinforzo in metallo, come anticipato precedentemente.
36 – La foto mostra un altro metodo per correggere l’errore di perpendicolarità eventualmente riscontrato nell’incollaggio del tetto. Due listelli con un morsetto al centro che funge da regolatore della posizione. Nel caso specifico, qui si deve allargare leggermente le due aste verticali di dx e sx.
37 – Il morsetto dell’immagine regge la squadra metallica per la ricerca della corretta quadratura con lo spigolo ed evitare inutili tensioni sul telaio da una sua posizione non perfettamente a 45°.
38 -Altra immagine che evidenzia come la squadretta metallica debba chiudere perfettamente lo spigolo senza grossi sfasamenti.
39 – Con un avvitatore vengono inserite le viti da legno con testa a croce. A questo punto il telaio si può dire ultimato, il cui costo ammonta a € 12, mancano naturalmente le coperture di tutti i lati che possono essere realizzati a seconda dello scopo di impiego in : cartone, faesite, o robusto e spesso tessuto di teflon.