Passo-Passo 5.2: Realizzazione di una damigiana in polistirene
Premessa: le dimensioni dell’oggetto descritto nel presente “Passo-Passo” si riferiscono a statue di cm 12/13.
- Da un blocco di polistirene ricavato da relativa lastra dello spessore di 6 cm, si prendono le relative misure d’impostazione per ricavarne una damigiana. Sia utilizzando anche un semplice rotolo di nastro adesivo che possiede le dimensioni corrette o meglio un compasso,si segnano le due aree di testa e fondo di un cilindro.
2. Aiutandosi con una matita si tracciano le dimensioni del cilindro, come indicato in precedenza
3. Esempio della tracciatura eseguita, riferimento per la successiva lavorazione con il cutter.
4. Utilizzando un cutter dalla lama da 18 mm. si comincia all’intervento di lavorazione del cilindro eliminando il materiale in eccesso.
5. In questa fase, dopo la sbozzatura iniziale, si interviene segnando anticipatamente anche la circonferenza minore che interessa la parte alta della damigiana.
6. La lavorazione prosegue con l’utilizzo di un cutter da mm.9 per ottenere una lavorazione più fine del cilindro, lasciando comunque un margine di sicurezza rispetto alla circonferenza segnata sul cilindro per garantirci un ulteriore affinamento di lavorazione.
7. L’impiego del nastro nero serve per darci un riferimento per la dimensione nella lavorazione, tra la parte superiore ed inferiore della damigiana.
8. Conclusa l’operazione di affinamento grossolano della parte inferiore della damigiana.
9. Con riferimento alla traccia della circonferenza inferiore della botte la lavorazione con il cutter da 9 mm. può ritenersi conclusa.
10. Stessa lavorazione viene eseguita per dare forma alla parte alta della nostra damigiana, dopo ripetuti passaggi di affinamento e verifica per il perfetto allineamento dei due tronchi di cono.
11. A questo punto, è arrivato il momento di sostituire il cutter da 9 mm. con la “lima” di carta abrasiva per eliminare le imperfezioni ancora presenti. L’operazione, ha bisogno di molta cautela poichè il materiale è molto duttile ma anche fragile, ed è facile rovinare il pezzo. Solo passaggi successivi e morbidi, permettono di ottenere un buon risultato.
12. Ecco la nostra damigiana dopo la limatura precedentemente descritta.
13. Altra immagine vista dall’alto, nella quale si può notare la presenza di una traccia di circonferenza che sarà il riferimento per una nuova lavorazione.
14. Con la parte corta della punta non tagliente del cutter piccolo, si approfondisce la traccia descritta precedentemente al punto da ottenere un solco da un paio di mm.
15. Una lieve pressione della lama anche verso la parte alta della nostra damigiana, esalta ulteriormente la nostra operazione di modellatura del polistirene.
16. La modellatura del polistirene ha bisogno di più passaggi per ottenere la forma desiderata. In questa immagine ho voluto far notare come un uso troppo brusco della “lima” di cartavetro possa creare solchi indesiderati sul materiale, solco orizzontale presente all’altezza della mediana della damigiana. Quindi cautela ma soprattutto delicatezza e pulizia da eventuali residui sulla “lima”, artefici questi dei danni sopradescritti.
17. Ora, è il momento dell’incisione delle tavole di legno, che costituiscono l’intelaiatura della boccia di vetro della damigiana, e per ottenere questo senza dover rovinare il lavoro, abbiamo creato un telaio di appoggio da un altro pezzo di polistirene. Tale operazione, ci permetterà di tracciare in sicurezza con la matita, prendendo le misure correttamente.
18. La damigiana in lavorazione appoggiata nel nostro supporto di lavorazione.
19. Con l’impiego di un righello, cominciamo a tracciare le tavole, procedendo con il dividere in quattro sezioni la damigiana.
20. Operazione di tracciatura vista da altra angolatura.
21. La tracciatura prosegue con cautela verificando la suddivisione delle quattro sezioni. Va detto che queste tavole possono risultare anche non perfettamente uguali ma viste le ridotte dimensioni è preferibile evitare dimensioni delle assi troppo differenti tra loro.
22. E’ giunto il momento di tracciare con la matita la sagoma delle assi di legno approfondendo l’incisione, sempre con massima cautela, poiché il polistirene non si trova sempre nelle condizioni ottimali della vena di incisione, a meno che questo non venga cercato al momento di tagliare il blocco di lavorazione.
23. In questo caso prima di iniziare a tagliare il pezzo di polistirene, abbiamo verificato che la vena di duttilità del materiale fosse giusta per l’incisione. Ciò facilita molto la lavorazione.
24. La parte inferiore dell’incisione è quasi conclusa, altri interventi avverranno solo successivamente.
25. Per ottenere la parte superiore della damigiana solitamente protetta da paglia intrecciata impieghiamo il metodo della pressione del materiale ottenuto con un a piccola moneta come rappresentato in foto. Risulta un lavoro di pazienza e di attenzione, ma di buon effetto conclusivo.
26. La lavorazione prosegue con passaggi successivi, tutto intorno pazientemente.
27. Operazione di modellatura conclusa.
28. Per ottenere i manici di paglia o corda intrecciata utilizzati per lo spostamento della damigiana, usiamo della semplice corda per alimenti, questa essendo sottile e compatta al punto giusto, si sposa perfettamente per il nostro scopo.
29. Attorcigliamo più volte un pezzo della corda, e poi con l’impiego di un po’ di colla vinavil, la stessa verrà bloccata e otterrà una buona rigidità a colla asciutta.
30. Vengono praticati i fori dove incollare i due pezzi di corda intrecciata, dopo che la stessa si è accuratamente asciugata.
31. Operazione di inserimento delle “maniglie” conclusa, bisogna solo attendere che asciughi la colla che le bloccherà.
32. Nell’immagine, si può notare che sulla parte sommitale della damigiana è stato inserito un piccolo cilindro di polistirene, che verrà dipinto di verde a rappresentare la parte di boccia in vetro che esce dal telaio. Osservando con attenzione, si intravvede che le assi in legno sono state ulteriormente elaborate apponendoci delle incisioni a rappresentare le venature del legno. La nostra damigiana in polistirene è conclusa, ora si deve passare alla colorazione, che esalterà la lavorazione fin qui eseguita. Inserirò in un prossimo passo-passo la colorazione del nostro oggetto di arredo del presepe, che migliora molto la scenografia.