Arte, tradizione e cultura del presepio
  • Home
    • Chi siamo
    • Privacy Policy
  • Cultura e tradizione
    • Gli stili del presepio
    • Simbologia del presepio
  • Risorse Tecniche
    • L’infrastruttura
    • La Vegetazione
    • Strutture Architettoniche
    • La Colorazione
    • Oggettistica.
    • Attrezzatura e Materiali
    • Bozzetti, foto e spunti scenografici
  • Le nostre realizzazioni
    • Le realizzazioni di Fabrizio
    • Le realizzazioni di Michele
  • Percorsi d’arte
  • Collaborazioni e itinerari presepistici
    • Este (PD)
    • Facca di Cittadella (PD)
    • Frassinelle Polesine (Rovigo)
    • Istrana (TV)
    • Marcon (VE)
    • Massa Martana (PG)
    • Padova – il presepe: dall’origine ai nostri giorni
    • Piazzola sul Brenta (PD)
    • S. Marco di Resana (TV)
    • Soave (VR)
    • Thiene (VI)
  • Siti amici
  • Contatti
  • Menu Menu

Passo-passo 5.2: realizzazione di una damigiana in polistirene

Passo-Passo 5.2: Realizzazione di una damigiana in polistirene

Premessa: le dimensioni dell’oggetto descritto nel presente “Passo-Passo” si riferiscono a statue di cm 12/13.

  1. Da un blocco di polistirene ricavato da relativa lastra dello spessore di 6 cm, si prendono le relative misure d’impostazione per ricavarne una damigiana. Sia utilizzando anche un semplice rotolo di nastro adesivo che possiede le dimensioni corrette o meglio un compasso,si segnano le due aree di testa e fondo di un cilindro.

2. Aiutandosi  con una matita si tracciano le dimensioni del cilindro, come indicato in precedenza

3. Esempio della tracciatura eseguita, riferimento per la successiva lavorazione con il cutter.

4. Utilizzando un cutter dalla lama da 18 mm. si comincia all’intervento di lavorazione del cilindro eliminando il materiale in eccesso.

5. In questa fase, dopo la sbozzatura iniziale, si interviene segnando anticipatamente anche la circonferenza minore che interessa la parte alta della damigiana.

6. La lavorazione prosegue con l’utilizzo di un cutter da mm.9 per ottenere una lavorazione più fine del cilindro, lasciando comunque un margine di sicurezza rispetto alla circonferenza segnata sul cilindro per garantirci un ulteriore affinamento di lavorazione.

7. L’impiego del nastro nero serve per darci un riferimento per la dimensione nella lavorazione, tra la parte superiore ed inferiore della damigiana.

8. Conclusa l’operazione di affinamento grossolano della parte inferiore della damigiana.

9. Con riferimento alla traccia della circonferenza inferiore della botte la lavorazione con il cutter da 9 mm. può ritenersi conclusa.

10. Stessa lavorazione viene eseguita per dare forma alla parte alta della nostra damigiana, dopo ripetuti passaggi di affinamento e verifica per il perfetto allineamento dei due tronchi di cono.

11. A questo punto, è arrivato il momento di sostituire il cutter da 9 mm. con la “lima” di carta abrasiva per eliminare le imperfezioni ancora presenti. L’operazione, ha bisogno di molta cautela poichè il materiale è molto duttile ma anche fragile, ed è facile rovinare il pezzo. Solo passaggi successivi e morbidi, permettono di ottenere un buon risultato.

12. Ecco la nostra damigiana dopo la limatura precedentemente descritta.

13. Altra immagine vista dall’alto, nella quale si può notare la presenza di una traccia di circonferenza che sarà il riferimento per una nuova lavorazione.

14. Con la parte corta della punta non tagliente del cutter piccolo, si approfondisce la traccia descritta precedentemente al punto da ottenere un solco da un paio di mm.

15. Una lieve pressione della lama anche verso la parte alta della nostra damigiana, esalta ulteriormente la nostra operazione di modellatura del polistirene.

16. La modellatura del polistirene ha bisogno di più passaggi per ottenere la forma desiderata. In questa immagine ho voluto far notare come un uso troppo brusco della “lima” di cartavetro possa creare solchi indesiderati sul materiale, solco orizzontale presente all’altezza della mediana della damigiana. Quindi cautela ma soprattutto delicatezza e pulizia da eventuali residui sulla “lima”, artefici questi dei danni sopradescritti.

17. Ora, è il momento dell’incisione delle tavole di legno, che costituiscono l’intelaiatura della boccia di vetro della damigiana, e per ottenere questo senza dover rovinare il lavoro, abbiamo creato un telaio di appoggio da un altro pezzo di polistirene. Tale operazione, ci permetterà di tracciare in sicurezza con la matita, prendendo le misure correttamente.

18. La damigiana in lavorazione appoggiata nel nostro supporto di lavorazione.

19. Con l’impiego di un righello, cominciamo a tracciare le tavole, procedendo con il dividere in quattro sezioni la damigiana.

20. Operazione di tracciatura vista da altra angolatura.

21. La tracciatura prosegue con cautela verificando la suddivisione delle quattro sezioni. Va detto che queste tavole possono risultare anche non perfettamente uguali ma viste le ridotte dimensioni è preferibile evitare dimensioni delle assi troppo differenti tra loro.

22. E’ giunto il momento di tracciare con la matita la sagoma delle assi di legno approfondendo l’incisione, sempre con massima cautela, poiché il polistirene non si trova sempre nelle condizioni ottimali della vena di incisione, a meno che questo non venga cercato al momento di tagliare il blocco di lavorazione.

23. In questo caso prima di iniziare a tagliare il pezzo di polistirene, abbiamo verificato che la vena di duttilità del materiale fosse giusta per l’incisione. Ciò facilita molto la lavorazione.

24. La parte inferiore dell’incisione è quasi conclusa, altri interventi avverranno solo successivamente.

25. Per ottenere la parte superiore della damigiana solitamente protetta da paglia intrecciata impieghiamo il metodo della pressione del materiale ottenuto con un a piccola moneta come rappresentato in foto. Risulta un lavoro di pazienza e di attenzione, ma di buon  effetto conclusivo.

26. La lavorazione prosegue con passaggi successivi, tutto intorno pazientemente.

27. Operazione di modellatura conclusa.

28. Per ottenere i manici di paglia o corda intrecciata utilizzati per lo spostamento della damigiana, usiamo della semplice corda per alimenti, questa essendo sottile e compatta al punto giusto, si sposa perfettamente per il nostro scopo.

29. Attorcigliamo più volte un pezzo della corda, e poi con l’impiego di un po’ di colla vinavil, la stessa verrà bloccata e otterrà una buona rigidità a colla asciutta.

30. Vengono praticati i fori dove incollare i due pezzi di corda intrecciata, dopo che la stessa si è accuratamente asciugata.

31. Operazione di inserimento delle “maniglie” conclusa, bisogna solo attendere che asciughi la colla che le bloccherà.

32. Nell’immagine, si può notare che sulla parte sommitale della damigiana è stato inserito un piccolo cilindro di polistirene, che verrà dipinto di verde a rappresentare la parte di boccia in vetro che esce dal telaio. Osservando con attenzione, si intravvede che le assi in legno sono state ulteriormente elaborate apponendoci delle incisioni a rappresentare le venature del legno. La nostra damigiana in polistirene è conclusa, ora si deve passare alla colorazione, che esalterà la lavorazione fin qui eseguita. Inserirò in un prossimo passo-passo la colorazione del nostro oggetto di arredo del presepe, che migliora molto la scenografia.

Newsletter

Articoli recenti

  • Venezia – chiesa di San Stae. Giovanni Battista Piazzetta: San Giacomo condotto al martirio
  • Tintoretto: Il trafugamento del corpo di San Marco – Gallerie dell’Accademia a Venezia
  • Nuovo Passo-passo: realizzare un’agave (metodo con la carta)
  • Alcune mostre di arte presepiale da visitare nel Veneto per Natale 2021
  • Firenze: Galleria palatina di Palazzo Pitti. Il martirio di Sant’Andrea di Carlo Dolci

Archivi

  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016

Categorie

  • News
  • Passo-Passo
  • Percorsi d'arte
  • Uncategorized

© Copyright – Artetradizionepresepio

Privacy Policy

© Copyright - Artetradizionepresepio - powered by Enfold WordPress Theme
Scorrere verso l’alto
Nel nostro sito usiamo solo i cookies tecnici o funzionali e di terze parti per statistiche (Analytics) rilevate da Google. Cliccando “Accetto tutti”, consentirai l'uso di TUTTI i cookies. Puoi comunque accedere alla sezione "Impostazioni" per configurare il controllo degli stessi. Per i dettagli sulla nostra privacy policy visita la pagina: https://artetradizionepresepio.it/privacy-policy/ presente nella sezione homepage del sito
ImpostazioniAccetto tutti Rifiuta
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.


This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti. Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori. Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati. Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria. Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA