Passo-Passo 3.2 (1): Realizzazione di un camino in polistirene
Premessa: le dimensioni dell’oggetto descritto nel presente “Passo-Passo” si riferiscono ad un presepe con statuine di cm 12/13.

1 In questo passo-passo voglio illustrarvi un metodo di mia ideazione, per creare un camino in polistirene dal risultato pratico, efficace e scenico. di sicuro effetto. Per prima cosa, lavoriamo e riduciamo il pezzo di polistirene in base alle dimensioni del camino che si intende realizzare, nel nostro caso le dimensioni sono cm 3,5×3,5×5.

2 – Una volta eseguito il taglio, si provvede ad una levigatura con carta abrasiva di tutti i lati del parallelepipedo ottenuto. E un passaggio obbligato, per rendere più facili le lavorazioni successive.

3 – Si tracciano le misure della parte superiore del camino, punto d’uscita dei fumi, costituita dai mattoni che reggono la copertura.

4 – La traccia eseguita in matita segna la dimensione dei mattoni che nel nostro caso risulterà di 17mm circa di altezza 4 di spessore e 5 mm di larghezza. La dimensione del mattone in proporzione alle dimensioni delle statuine di ottiene dalla seguente proporzione:

5 – Con il righello e la punta della matita si segnano i punti di riferimento per creare le tracce di riferimento del nostro camino, ovvero lo spessore e la larghezza, poiché l’altezza è già stata creata.

6 – L’immagine fa vedere le tracce del nostro camino completate, queste devono essere tracciate sui quattro lati per poter eseguire tagli aventi più riferimenti.

7 – A questo punto, sostituiamo la lama del nostro cutter da 9 mm con una nuova, per ottenere maggiore precisione nel taglio, fondamentale in questo frangente, poi a seguire eseguiamo le prime incisioni .Bisogna far scorrere la lama con cautela e precisione, prendendo a riferimento le singole linee verticali che sono tracciate su tutti i lati del pezzo in lavorazione e poi fermarsi sulla linea orizzontale. Più il taglio sarà preciso più la lavorazione sarà rapida e darà buoni risultati. All’incisione delle singole linee sul lato dell’immagine seguono le successive sul lato opposto.

8 – Tutti i tagli sono stati eseguiti, e abbiamo creato una insieme di piccoli parallelepipedi da lavorare.

9 – Adesso bisogna togliere le parti in eccesso, e quindi procedendo con la punta di una matita si procede piegando (vedi immagine sopra) fino al punto di spezzarlo ogni singolo pezzo non necessario.

10 – Procedere con calma e verificare di non staccare i “mattoni” indispensabili ovvero quelli del perimetro che serviranno a reggere la copertura del camino.

11 – Tutta la parte centrale dei parallelepipedi deve essere tolta facendo particolare attenzione di non intervenire nei pezzi sbagliati.

12 – Il lavoro di asportazione è completato, sono rimasti i mattoni del perimetro.

13 – In questa immagine dall’alto si notano delle piccole imperfezioni dovute all’asportazione dei pezzi che possono essere facilmente rimediate.

14 – Con il rovescio della matita basta fare una piccola pressione e vengono risolte le imperfezioni viste in precedenza.

15 – Poiché tutto il camino viene ideato costituito da mattoni, riprendiamo il righello e la matita ed eseguiamo le tracce orizzontali relative allo spessore del mattone.

16 – Prima di procedere con le tracce verticali che segneranno le larghezze dei mattoni è opportuno eseguire alcuni semplici calcoli, per dare alle pietre la corretta posizione, al fine di ottenere una sequenza logica in tutti i lati. Dall’immagine si può vedere, come a due mattoni interi seguano nella riga sottostante, 1 solo mattone intero centrale e le due metà esatte delle due pietre d’angolo. Dopo la traccia, a matita con la punta di un cutter da 9mm, si esegue l’incisione di precisione delle verticali, come illustrato in foto.

18 – Dopo aver eseguito le incisioni delle verticali si passa ad una leggera incisione delle linee orizzontali sempre tramite il cutter, tracce che saranno utili durante la colorazione.

18 – Dopo la leggera incisione si ripassano i solchi con la punta della matita per allargarli leggermente, risulteranno utilissimi per la fase di colorazione.

19 – Completata l’incisione.

20 – In questa immagine, sono rappresentati due pezzi del tetto del camino quello sopra presenta le tracce dove saranno eseguiti i tagli, quello sotto la piastra superiore che chiude il camino.

21 – Questo pezzo dalla forma triangolare, è quello che va posto sopra la piastra del tetto.

22 – È il momento di eseguire la limatura di tutte le pareti del blocco triangolare.

23 – Una prima verifica per certificare la correttezza delle dimensioni dei pezzi.

24 – Nella foto si noti l’incisione dei mattoni eseguita sul pezzo triangolare che sui lati superiori pendenti ospiterà le tegole, o le scandole a seconda del modello di camino che si intende creare. I singoli pezzi sono solo appoggiati.

25 – Le coperture dei camini possono essere le più svariate, ma io solitamente mi limito ad usare quelle di tipo toscano, come nell’immagine soprastante dove è raffigurata per l’appunto un vecchio tipo di copertura, incompleta, perché sono ancora da realizzarsi l’incisione delle pietre.

26 – Operazione di incisione dei mattoni di copertura completata.

27 – Altro tipo di camino con punta rotondeggiante di fantasia , manca solo il cordolo della parte sottostante che verrà inserito quando tutti i pezzi passeranno all’incollaggio totale.

28 – Ecco un esempio di tetto di un camino completato della colorazione, recuperato da altro camino danneggiato, durante un trasferimento del presepe. Prossimamente, con altro passo si completerà la creazione del camino con l’incollaggio dei singoli pezzi, la posa delle tegole, e la colorazione.
FINE PRIMA PARTE