Arte, tradizione e cultura del presepio
  • Home
    • Chi siamo
    • Privacy Policy
  • Cultura e tradizione
    • Gli stili del presepio
    • Simbologia del presepio
  • Risorse Tecniche
    • L’infrastruttura
    • La Vegetazione
    • Strutture Architettoniche
    • La Colorazione
    • Oggettistica.
    • Attrezzatura e Materiali
    • Bozzetti, foto e spunti scenografici
  • Le nostre realizzazioni
    • Le realizzazioni di Fabrizio
    • Le realizzazioni di Michele
  • Percorsi d’arte
  • Collaborazioni e itinerari presepistici
    • Este (PD)
    • Facca di Cittadella (PD)
    • Frassinelle Polesine (Rovigo)
    • Istrana (TV)
    • Marcon (VE)
    • Massa Martana (PG)
    • Padova – il presepe: dall’origine ai nostri giorni
    • Piazzola sul Brenta (PD)
    • S. Marco di Resana (TV)
    • Soave (VR)
    • Thiene (VI)
  • Siti amici
  • Contatti
  • Menu Menu

Passo-Passo 2.1: realizzazione facile di un cipresso.

Passo – Passo 2.1:
come realizzare facilmente un cipresso tipico

 

Cipresso 1) Esistono molte tecniche di realizzazione di un cipresso alcune molto evolute e dal grande effetto realistico, che prevedono l’uso di diversi tipi di materiale, in alcuni casi anche costosi.  Qui, in questo passo passo, descrivo la realizzazione di un cipresso con una tecnica che ho ideato personalmente, che non prevede una grossa spesa, l’utilizzo di materiali facilmente reperibili e in tempi relativamente brevi. Il risultato, è comunque garantito di grande effetto scenico.

Per la realizzazione di un cipresso dalle dimensioni di 35 cm circa, dobbiamo innanzitutto procurarci un rametto delle stesse dimensioni, e dal diametro di 1.5-2 cm alla base oltre che sufficientemente resistente per essere lavorato. Non è necessario che la punta termini  sottile, poichè non sarebbe in grado di sopportare la lavorazione che segue.

2) Per realizzare i “rami” che reggeranno la chioma ci si deve dotare di un filo di ferro sottile al punto da permettere  una lavorazione facile e precisa. Se il cipresso che si vuol realizzare è più grande dei 35 cm indicati,  è naturale che anche lo spessore del filo dovrà essere maggiore, perché dovrà reggere una massa di maggiore volume  e peso.

3) Prima di iniziare la lavorazione dei rametti, prepariamo una certa quantità di filo pretagliato di diverse lunghezze, poiché in  base a dove deve essere collocato sul ramo, sarà più grande verso il tronco più corto sulla cima. Al momento cominciamo con filo di ferro  tutto dello stesso spessore.

4) Si inizia ad attorcigliare il filo di ferro sul tronco partendo dal basso verso l’alto,  una volta bloccando il filo a destra poi a sinistra con un paio di giri della pinza, e facendo attenzione non stringere troppo per non spezzare il filo stesso. Il fatto di iniziare dal basso è dovuto al semplice motivo che così si da subito la dimensione approssimativa della chioma di base. Naturalmente un po di abbondanza del filo non compromette la realizzazione poiché una volta completata la creazione dei “rami” di filo gli stessi possono essere successivamente corretti con il tronchese.

5) Nell’immagine i rami installati sono posizionati sia alla base che in cima, questo per dare l’idea delle dimensioni corrette da applicare. Inoltre le altezze tra i rami sono ampie al punto da permettere l’aggiunta di altro filo aggiuntivo, al fine di integrare ulteriormente rami di filo di ferro e rendere più solida la struttura che deve portare la chioma.

6) A questo punto si tagliano ulteriori pezzi di filo di ferro di diverse dimensioni e di maggior spessore,nello specifico filo ferro di  tipo cotto,altrimenti il tipo classico sarebbe troppo resistente alla piegatura, aspetto che risulta indispensabile per poi dare forma alla chioma con la semplice pressione delle mani.

7)  La foto illustra il tronco del nostro cipresso completo di quasi tutti i rami che dovrà che reggere la chioma, osservare che il filo di colore marrone è il filo cotto menzionato nella precedente immagine, mancano solo i “rami” che dovranno sostenere la punta del cipresso, e che verranno inseriti nel prossimo passo.

8) In questa immagine sono illustrati gli attrezzi impiegati nella realizzazione, un tronchese, una pinza a punte strette e lunghe, una pinza classica. Si può notare che i “rami” realizzati sono numerosi e orientati in tutte le direzioni della circonferenza del tronco, ciò agevolerà  la successiva lavorazione del cipresso.

9) Ecco il materiale che andremo ad utilizzare per creare la chioma del cipresso, della semplice paglietta per la pulizia dei metalli,reperibile con facilità presso un qualsiasi ferramenta, dal costo molto basso circa  €  0.80 al metro. Ritagliamo un pezzo della lunghezza di circa 40-50cm.

10) A questo punto la paglietta viene tagliata in tanti piccoli pezzi, la cui maglia  verrà successivamente aperta per essere parzialmente modellata,

11) Si procede con l’infilare la paglietta modellata nei singoli rami dal basso verso l’alto e per tutta la circonferenza del tronco del nostro cipresso.

12) Sulla punta del ramo è stato attorcigliato del filo di ferro cotto di maggiore resistenza per permetterci di inserire la paglietta che comporrà la punta del nostro cipresso.

13) Terminata l’operazione di inserimento della paglietta, si procede con un primo modellamento, per rendere verosimile la pianta non bisogna eccedere nel rendere troppo tondeggiante  e perfetta la sua chioma.

14) Immagine di dettaglio del modellamento della chioma.

15) Visione d’insieme dopo un primo passaggio di compattamento di paglietta e rami con leggera pressione della mani. Una volta piegati i rami, questi trattengono perfettamente la paglietta che non deve assolutamente spostarsi sull’asse, altrimenti pregiudica la successiva lavorazione. Ciò vale per l’intera lunghezza del cipresso dalla base alla cima. Solo per la cima lasciamo spazio a un movimento di correzione in base a come desideriamo spostarla sull’asse.

16) Una volta modellato paglietta e rami  del cipresso in base alle dimensioni previste, si passa alla colorazione della chioma, con uno spray acrilico di colore marrone cioccolato o testa di moro del tipo opaco, si coprirà completamente il grigio della paglietta e del filo di ferro.  Attenzione, che l’acrilico spray  va spruzzato all’aperto poiché è molto tossico.

17) Ecco il risultato della colorazione con lo spray acrilico, marrone opaco color cioccolato.

18) Ecco la cassetta dei pigmenti, ossia delle classiche terre utilizzate per colorazione e realizzazione di colori di varia tipicità. Nel  nostro caso, sono impiegate per correggere il colore del materiale sintetico impiegato nei plastici ferroviari, polveri e fiocchi, che non sempre è reperibile con la colorazione adeguata delle piante presenti in natura, Tale tecnica permette di ottenere diversi colori  delle polveri sintetiche, ottenendo poi in fase di applicazione delle ottime  sfumature del fogliame di grande efficacia scenica.

19) Alcuni contenitori contenenti  fiocchi e polveri sintetiche utilizzate per la creazione di plastici ferroviari, con colorazioni corrette dall’uso dei pigmenti.

20) A questo punto dopo aver preparato il materiale sintetico, colorato secondo le nostre necessità, si passa alla fase di preparazione per l’incollaggio di fiocchi e polveri. In questa occasione non uso colla spray ma della semplice colla vinilica diluita con poca acqua, che a seguire con l’ausilio di un pennello, la spargo sulla chioma nella parte alta del cipresso. Immediatamente dopo, spargo tutto intorno al cipresso bagnato di colla vinilica, prima i fiocchi verde scuro poi una polvere leggermente più chiara, ed infine la polvere  dal verde ancora più tenue.

21) Lo stesso procedimento del precedente passaggio, viene utilizzato per la parte bassa della pianta. L’operazione di spolveratura dei fiocchi e delle poveri, deve essere quantitativamente abbondante e rapida, anche se va detto che la vinilica permette un certo tempo prima della sua essicazione. La miscela colla vinilica acqua non deve essere troppo densa ne troppo liquida, il dosaggio corretto è quello che permette di ottenere una patina leggermente bianca sulla chioma colorata di marrone del cipresso nel momento della sua applicazione.

22) Applicazione fogliame completata. Si può notare come i fiocchi di granulometria più grossa distribuiti in modo diffuso creino  un effetto  di veridicità del fogliame molto efficace.

23) Immagine d’insieme del cipresso dopo la creazione del fogliame. Altro aspetto che si può osservare è quello della parte alta della pianta, dove è stata fissata a chiazze, una polvere sottile dalla colorazione leggermente più chiara per originare la differenza tra il fogliame più grosso della  base e più piccolo della punta.

24) Prima ancora che si secchi la colla, passiamo più volte tutto intorno al cipresso energiche spruzzate di lacca tipo forte, che daranno ulteriore robustezza all’incollaggio del “fogliame”. La finitura di incollaggio della lacca può essere sostituita dalla colla rapida spray di buona qualità, anche se il potere aggrappante molto spesso, non risulta cosi efficace come potrebbe far pensare la lettura delle caratteristiche riportate sul prodotto.

Newsletter

Articoli recenti

  • Bassano del Grappa: museo Civico. Fuga in Egitto di Jacopo da Ponte
  • Palazzo patriarcale di Udine: G. Tiepolo – La cacciata degli angeli ribelli
  • Venezia – chiesa di San Stae. Giovanni Battista Piazzetta: San Giacomo condotto al martirio
  • Tintoretto: Il trafugamento del corpo di San Marco – Gallerie dell’Accademia a Venezia
  • Nuovo Passo-passo: realizzare un’agave (metodo con la carta)

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Settembre 2022
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016

Categorie

  • News
  • Passo-Passo
  • Percorsi d'arte
  • Uncategorized

© Copyright – Artetradizionepresepio

Privacy Policy

© Copyright - Artetradizionepresepio - powered by Enfold WordPress Theme
Scorrere verso l’alto
Nel nostro sito usiamo solo i cookies tecnici o funzionali e di terze parti per statistiche (Analytics) rilevate da Google. Cliccando “Accetto tutti”, consentirai l'uso di TUTTI i cookies. Puoi comunque accedere alla sezione "Impostazioni" per configurare il controllo degli stessi. Per i dettagli sulla nostra privacy policy visita la pagina: https://artetradizionepresepio.it/privacy-policy/ presente nella sezione homepage del sito
ImpostazioniAccetto tutti Rifiuta
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.


This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti. Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori. Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati. Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria. Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA