Passo-Passo 3.2 (2): Realizzazione di un camino (comignolo) in polistirene (parte seconda)
1 – Dopo aver terminato la lavorazione del polistirene viene eseguito un passaggio di colore di fondo ad esclusione della parte esterna dei mattoni di sostegno della copertura.
2 – Viene colorato tutto l’interno del camino che naturalmente risulta annerito

3 – Si passa quindi a dipingere i mattoni con un primo passaggio di terra Siena bruciata.

4 – Si passa quindi a dipingere i mattoni con un primo passaggio di terra Siena bruciata. Si esegue il primo passaggio di colore per i mattoni del camino impiegando un pennello quasi asciutto, in modo da non coprire anche le fughe tra le pietre.

5 – Si dipinge con colore di fondo anche la copertura in mattoni del camino

6 – Si passa quindi a dipingere i mattoni con un primo passaggio di terra Siena bruciata. Si esegue il primo passaggio di colore per i mattoni del camino impiegando un pennello quasi asciutto, in modo da non coprire anche le fughe tra le pietre.

7 – Si passa poi ad applicare la mano di fondo anche alla lastra di copertura del camino.

8 – Si passa poi ad applicare la mano di fondo anche alla lastra di copertura del camino

9 – In questa immagine si è passati all’assemblaggio del piano superiore delle pietre e del piano inclinato in mattoni sul quale vanno successivamente posate le tegole.

10 – Camino visto da altra angolazione

11 – Siamo arrivati alla preparazione delle tegole da porre sul camino, e la lavorazione che uso principalmente è quella di ricavare le tegole da strisce di polistirene. L’incisione che rappresenta l’accavallamento delle tegole viene eseguita con la lama del cutter da 18 mm.

12 – Dopo l’incisione con cutter le strisce vengono tagliate dello spessore adeguato per procedere con il passaggio successivo di costruzione.

13 – La striscia tagliata vista di profilo pronta per la lavorazione successiva.

14 – La lima tonda indispensabile per scavare la striscia e creare la curvatura delle tegole.

15 – La foto mostra le singole tegole dopo la lavorazione con lima tonda, e l’incollaggio sul piano inclinato di mattoni utilizzando colla Mille Chiodi. Da notare la contro tegola presente ai bordi del tetto del camino.

16 – In questa foto ecco come si presentano le tegole che vengono impiegate per creare la copertura del camino, sono tegole ricavate alcuni listelli e altre quelle al centro dell’immagine, da sfoglia di polistirene tagliata a misura e poi piegata con l’uso di una matita tonda.

17 – Queste sono le tegole realizzate da listelli di polistirene, alcune sono state parzialmente svuotate.

18 – Siamo quasi alla fine ed il camino, o comignolo, si presenta così. Manca solo la dipintura delle tegole, ma il più è fatto. Notare il fatto che, sopra i mattoni verticali, sia posto un’altra lastra intermedia di copertura del camino dove vanno posti i mattoni del piano inclinato. Sta poi al gusto del presepista, agire con le varie tonalità di colore per completare la colorazione.