Passo – Passo 1.2:
come realizzare rapidamente un telaio per diorama
1 – In questo passo passo, viene illustrata la realizzazione di un telaio per diorama in legno, con una tecnica veloce.
Nella foto sono presenti i primi componenti da acquistare e precisamente:
- Una tavola di compensato (spessore 3 cm ma può andar bene anche da 2 cm.) delle dimensioni coincidenti con quelle del diorama da realizzare (in questo caso le dimensioni sono 85 x 60).
- Un travetto di legno dello spessore di 4 o 5 cm dal quale saranno ricavati 4 supporti da avvitare alla tavola.
2 – Sul travetto si tracciano le linee per ricavare quattro blocchetti che serviranno da supporto per i listelli angolari. Questi costituiranno. insieme alla tavola, la struttura del telaio.
3 – Qui si vede come vengono tracciate le posizioni sulla tavola dove saranno avvitati i 4 blocchetti di legno ricavati dal travetto. Notare che la distanza dai due bordi della tavola deve essere la stessa dello spessore dei listelli di legno che formeranno gli angolari. In tal modo glia ngoli del diorama saranno a filo del perimetro della tavola.
4– Ecco i 4 blocchetti ricavati dal travetto. La loro altezza (spessore) è di 3 cm in modo che disponendo, in seguito, un foglio di politirene di 3 cm sulla base, questo risulterà allineato al piano dei blocchetti.
5 – In questa foto si vede dove sarà collocato il primo blocchetto sulla tavola e un esempio di una delle due viti che lo terrà fermo.
6 – Si segnano con la punta da trapano i punti del blocchetto dove si avvietranno le viti.
7 – E’ consigliato etichettare il blocchetto e la sua postazione sulla tavola in modo che le sedi delle viti siano coerenti con i fori fatti sulla tavola.
8 – Si tiene fermo il blocchetto con un morsetto da falegnami per facilitare il fissaggio con le viti.
9 – Ecco il blocchetto fissato (vista dal retro della tavola). Avvitando a fondo le viti, queste entraranno un pò nel legno che è tenero, così le teste dele viti risulteranno a filo col fondo della tavola.
10 – Nella foto si possono osservare i 4 blocchetti fissati alla base.
11 – Si procede con la creazione degli angolari. Per questo abbiamo bisogno di 8 listelli di legno dello spessore di 1 cm e avente larghezza 4 o 5 cm.
12 – Per fissare gli otto listelli tra loro a due a due, utilizziamo delle piastrine angolari di ottone o di ferro da 4 cm. in modo che non fuoriescano dai listelli.
13 – Si posizionano le piastrine angolari segnando i punti dove andranno fissate le viti.
14 – Ecco l’esempio di due piastrine angolari fissate e il primo angolare di legno realizzato.
15 – In questa foto si può osservare il primo angolare fissato al blocchetto di legno (nascosto dall’angolare stesso). Si può notare che avvitando il blocchetto precisamente a 1 cm dal bordo della tavola, essendo lo spessore dei listelli che formano l’angolare, sempre di 1 cm, l’angolare risulterà a filo della tavola, consentendo in seguito di coprire molto facilmente il diorama con dei pannelli di legno o di cartonicino spesso. In caso non fosse così si possono incollare dei sottili spessori sul blocchetto per arrivare a filo.
16 – Per rendere la struttura del telaio più rigida e consentire in seguito che i pannelli che copriranno il diorama, siano facilmente a filo della tavola, nella parte superiore fissiamo un listello per ogni lato.
17 – Ecco come il telaio sta prendendo forma.
18 – Si procede ora con con la creazione della base superiore che ospiterà il diorama. Si dispone, incollandolo e avvitandolo sulla tavola, un foglio di polistirene da 2 o 3 cm che servirà da supporto per fissare le case o le strutture del diorama. Sopra questo andrà collocato un altro foglio, preferibilmente di polistirolo, che costituirà il vero e proprio piano del diorama da modellare. Il polistirolo in questo caso è preferibile per crerae gli effetti del terreno.
19– Avendo tagliato i blocchetti di supporto degli angolari, dello spessore di 3 cm, il foglio di polistirene, essendo anch’esso dello spessore di 3 cm, risulterà perfetamente allineato all’altezza dei blocchetti.
20 – A questo punto, si dispone come già detto, il secondo foglio di polistirolo sopra il foglio di polistirene. La struttura del diorama è pronta. Si può procedere con la realizzazione del diorama.