Arte, tradizione e cultura del presepio
  • Home
    • Chi siamo
    • Privacy Policy
  • Cultura e tradizione
    • Gli stili del presepio
    • Simbologia del presepio
  • Risorse Tecniche
    • L’infrastruttura
    • La Vegetazione
    • Strutture Architettoniche
    • La Colorazione
    • Oggettistica.
    • Attrezzatura e Materiali
    • Bozzetti, foto e spunti scenografici
  • Le nostre realizzazioni
    • Le realizzazioni di Fabrizio
    • Le realizzazioni di Michele
  • Percorsi d’arte
  • Collaborazioni e itinerari presepistici
    • Este (PD)
    • Facca di Cittadella (PD)
    • Frassinelle Polesine (Rovigo)
    • Istrana (TV)
    • Marcon (VE)
    • Massa Martana (PG)
    • Padova – il presepe: dall’origine ai nostri giorni
    • Piazzola sul Brenta (PD)
    • S. Marco di Resana (TV)
    • Soave (VR)
    • Thiene (VI)
  • Siti amici
  • Contatti
  • Menu Menu

Passo-Passo 2.3: realizzazione di un albero (da 30 cm)

PASSO – PASSO 2.3:
realizzazione di un albero (da 30 cm)

1 – Partendo da una serie di rami di varie misure ricavati da pianta di Timo selvatico essiccato, si procede al loro assemblaggio per creare le ramificazioni della chioma. Naturalmente, se non si hanno a disposizioni dei rametti che possano creare subito una composizione dall’aspetto realistico, cosa che accade il più delle volte, si deve procedere per tentativi mediante lavorazione preparatoria e svariate prove di compatibilità estetica dei singoli pezzi.

2 – L’attrezzatura necessaria per la creazione dell’albero è costituita da un piccolo tronchese da una forbice robusta da del filo di acciaio brunito molto sottile e resistente di facile lavorazione ed indicato proprio per tali lavorazioni. Il materiale impiegato oltre al timo selvatico che non si riesce a reperire se non acquistandolo, usiamo anche dei pezzi di tronco di rosmarino che in certi casi è perfetto e molto resistente.

3 – Nell’immagine, le caratteristiche del filo di acciaio armonico (malleabile), che si impiega per la lavorazione, lo si reperisce nei negozi di cartoleria specializzati per il bricolage. E’ di colore brunito e molto resistente anche se attorcigliato molte volte, molto sottile e risulta spesso utile anche in altri impieghi, ad esempio per realizzare i rami di una palma, che a tal proposito sarà tema di un prossimo passo-passo.

4 – Si verificano le compatibilità estetiche del primo ramo da attaccare. Nell’immagine si può notare il punto di partenza è il ramo di Timo più grande che non possiede molte caratteristiche di un albero ed è piuttosto tozzo. La posizione del ramo da attaccare deve trovare una discreta compatibilità d’appoggio con il tronco che lo deve accogliere altrimenti bisogna procedere con una preventiva lavorazione manuale.

5 – I rami di Timo sono molto realistici ma presentano anche molte strane angolature che in taluni casi ci vengono ad aiutare altre a creare difficoltà di assemblaggio. Qualche volta per rendere più facile la lavorazione bisogna procedere con lo snervamento del rametto per “addomesticarlo” alle nostre esigenze. Nella foto si nota come tra pollice ed indice siano tenuti in appoggio le due parti da saldare tra loro.

6 – Come dimostra l’immagine con il primo ramo in prova non si sono trovate le giuste compatibilità e lo sostituiamo con uno nuovo. Prima di procedere ad attaccare le parti si fanno altre verifiche con rami di forma e dimensione diversa allo scopo di trovare altre soluzioni che ci conduca alla competa ramificazione dell’albero secondo le nostre intenzioni costruttive.

7 – Talvolta per rendere compatibili alcuni rametti bisogna procedere alla troncatura di parti in eccesso che non sono utili alla nostra creazione, e quindi visto che il timo selvatico è di legno molto resistente ci si deve aiutare con il tronchese per rendere netto il taglio.

8 – Può rivelarsi necessario utilizzare il cutter per rimediare alle imperfezioni del ramo che va in appoggio al tronco appiattendolo con alcuni colpi ben dati della lama, per rendere più sicuro l’incollaggio.

9 – Si passa quindi a legare preventivamente i rami tra loro con il filo metallico brunito cercando di stringerli in modo che siano ben saldi nella posizione scelta. In questa fase non va usata la colla per il semplice fatto che non ci permetterebbe un ripensamento nella scelta della posizione o del ramo da applicare. Solo a completamento dell’assemblaggio dei rami principali si potrà provvedere al fissaggio definitivo usando la colla versandola sopra il filo metallico.

10 – Sono stati fissati tre rami per la chioma, sul ramo più grosso che è il primo in alto presente nella foto 1 che funge da tronco.   Si può osservare che il tronco sulla parte terminale presenta una curva verso dx che va eliminata per fare spazio ad un pezzo aggiuntivo che va ad allungarlo di cica 8 cm. I rami di Timo non sono sempre disponibili belli diritti e lunghi a sufficienza per creare il tronco quindi bisogna ingegnarsi nel modo sopra descritto.  Quando la colla ha essiccato completamente bisogna procedere all’eliminazione del filo di acciaio sfilandolo con cautela dove la sua presenza stona.

11 – Viene segato un pezzo di altra pianta in questo tipo il bosso o rosmarino, dello spessore adeguato, per renderlo compatibile con quello al quale va attaccato. Per una forte tenuta della giunzione dei due pezzi si provvede a creare due fori di pochi mm con avvitatore come da foto nei cui fori andranno inseriti i perni di aggancio. Quello sotto in metallo quello sopra di legno per facilitare l’incollaggio e la tenuta.

12 – Un chiodo privato della testa va infilato nella parte bassa del tronco perché questo poi facilita l’incastro nel polistirene o gesso che funge da base del presepio. Un pezzo di stecchino tondo (quello impiegato per spiedini) nella parte sopra che va incollata.

13 – La foto illustra il tipo di colla che viene usata in questo caso, è una colla americana dalla tenuta estremamente forte ma dal costo pure elevato, ne basta poca per arrivare ad ottenere risultati sorprendenti che nulla hanno a che vedere con la semplice Vinavil che costa 1/6 della Titebond II. Comunque, anche con la conosciutissima Vinavil si ottengono degli ottimi risultati senza dover affrontare spese elevate. La differenza sostanziale è che i tempi di essicazione della Titebond II sono decisamente più rapidi, e questo significa ridurre i tempi di lavorazione nei momenti di fretta. I pezzetti di rami di Timo dell’immagine vengono utilizzati per creare il tronco del nostro albero in costruzione, per questo motivo bisogna aiutarsi con il tronchese per spezzare longitudinalmente i singoli pezzi. È un lavoro certosino ma che alla fine ricompensa pienamente.

14 – Ora viene allungato il tronco incollandoci il pezzo aggiuntivo preventivamente elaborato. Nella foto si può notare che del nastro carta è stato impiegato per tenere assemblate le parti fino ad essicazione completata. Il passo successivo sarà quello di elaborare il tronco incollandoci svariati singoli pezzi di rami di Timo.

15 – L’incollaggio delle due parti si è completato ma come si può notare le due sezioni sono troppo diverse ed è esageratamente evidente la giunzione, quindi bisogna modellare il tronco con il metodo sopra accennato.

16 – La foto illustra i pezzi di rami di Timo che vengono spezzati con il tronchese e ricavati naturalmente dalle parti del Timo che non sono altrimenti impiegabili per la forma contorta che possiedono. Mentre per l’incollaggio dei rami è stata impiegata la colla Titebond II, nello specifico caso dell’incollaggio dei pezzetti di Timo per modellare il tronco dell’albero si impiega una colla diversa in forma di pasta bianca che ha il nome di Millechiodi già impiegata in altri passo-passo, diventa trasparente una volta essiccata e molto tenace nell’incollaggio. Il fatto che sia in gel permette di mantenere in posizione più pezzi da incollare senza che questi “scivolino” sul tavolo. Ha una presa rapida ma va detto che ci lascia 10 minuti di tempo di lavorazione per il lavoro di posizionamento definitivo. In alternativa si può impiegare la Vinavil bisogna però bisogna legare temporaneamente i pezzi con del filo.

17 – Dopo ripetuti incollaggi e una serie di passaggi di lima il tronco prende quasi la forma definitiva. Da notare come la giunzione sia totalmente sparita ed il tronco sia diventato uniforme con uno spessore maggiore alla base e decrescente verso la chioma. Si può vedere la che la colla Millechiodi non si è ancora completamente essiccata infatti negli interstizi si notino le parti bianche.

18 – Ecco un rametto che si addice per essere incollato sul tronco. Avrà bisogno di alcuni ritocchi o tagli ma prima di procedere è bene verificarne l’estetica una volta posizionato.

19 – La base del ramo viene lavorata levigandola con cutter e poi con una limatura attenta per rendere più agevole il contatto con la parte (tronco) da incollare.

20 – In questa immagine si notano le due parti incollate trattenute dalla pressione di una semplice molletta. La colla impiegata è quella in pasta Millechiodi.

21 – La parte destra della pianta ha bisogno di essere ulteriormente infoltita di rami, nello specifico quello piccolo presente sulla destra.

22 – Preparazione del punto di incollaggio.

23 – Esteticamente sono ancora insufficienti le ramificazioni e quindi si inserisce un altro rametto presente in foto. Non verrà incollato poiché è troppo grossa la base ma bensì infilato dentro un foro praticato sul tronco dell’albero ad incastro. Così, in questo passo-passo sono state impiegate tre diverse tecniche di assemblaggio.

24 – Con un avvitatore che lavora a bassa velocità e una punta da legno di misura adeguata pratichiamo il foro sul punto individuato nel tronco. Il passo successivo è quello di adeguare il ramo da infilarci preparandone/assottigliandone la punta. Se necessario impiegare anche una piccola lima per arrotondare la punta di innesto che naturalmente più è precisa più solido risulterà l’incastro dei due pezzi.

25 – L’immagine evidenzia il punto di incastro che risulta molto preciso e solido. Adesso bisogna procedere con l’incollaggio impiegando la Millechiodi o la Vinavil.

26 – Il tronco prima dell’ultimo ramo da incastrare sul tronco. Da notare che i segni più chiari del tronco sono dovuti all’impiego della lima per rimediare alle imperfezioni che immancabilmente si creano preparando ed adeguando il tronco alle misure di altezza circonferenza adeguate con l’incollaggio di pezzi aggiuntivi di ramo di Timo.

27 – Una visione d’insieme dell’albero. L’albero è quasi completato, ha solo bisogno di essere sfoltito delle foglie di Timo, vanno accorciate certe punte che eccedono e poi sarà pronto per passare alla fase successiva che sono inserimento della chioma e colorazione della stessa.

28 – La pianta che si vede in foto sarà a molti già nota e sicuramente più volte utilizzata, trattasi della Teloxis Aristata pianta che proviene dall’Olanda. Questo ramo molto folto è di ottima qualità e con una adeguata lavorazione si riuscirà a comporre gran parte della chioma dell’albero, creare anche quelle ulteriori ramificazioni insufficienti.

29 – Teloxis aristata per la chioma.

Newsletter

Articoli recenti

  • Bassano del Grappa: museo Civico. Fuga in Egitto di Jacopo da Ponte
  • Palazzo patriarcale di Udine: G. Tiepolo – La cacciata degli angeli ribelli
  • Venezia – chiesa di San Stae. Giovanni Battista Piazzetta: San Giacomo condotto al martirio
  • Tintoretto: Il trafugamento del corpo di San Marco – Gallerie dell’Accademia a Venezia
  • Nuovo Passo-passo: realizzare un’agave (metodo con la carta)

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Settembre 2022
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016

Categorie

  • News
  • Passo-Passo
  • Percorsi d'arte
  • Uncategorized

© Copyright – Artetradizionepresepio

Privacy Policy

© Copyright - Artetradizionepresepio - powered by Enfold WordPress Theme
Scorrere verso l’alto
Nel nostro sito usiamo solo i cookies tecnici o funzionali e di terze parti per statistiche (Analytics) rilevate da Google. Cliccando “Accetto tutti”, consentirai l'uso di TUTTI i cookies. Puoi comunque accedere alla sezione "Impostazioni" per configurare il controllo degli stessi. Per i dettagli sulla nostra privacy policy visita la pagina: https://artetradizionepresepio.it/privacy-policy/ presente nella sezione homepage del sito
ImpostazioniAccetto tutti Rifiuta
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.


This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti. Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori. Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati. Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria. Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA