In questo Passo-Passo vi accompagneremo mostrandovi una carrellata di prodotti per realizzare una bella vegetazione media-bassa, fondamentale per completare una scenografia d’impatto.

Solitamente quando si arriva a completare la parte architettonica di un presepio e successivamente si completa la colorazione, si ritiene di aver finito il lavoro, sottovalutando il ruolo della vegetazione per la quale gli si dedica poco tempo e poca attenzione. Questo è un errore perché non c’è nulla di più importante della vegetazione per rendere un presepe realistico, accattivante e luminoso. In questa sezione saranno illustrati quali materiali usare, poi in una successiva, come creare le composizioni e quindi ottenere una vegetazione bassa (erba e cespugli) come nel presepio della foto sopra riportata.

- In questa e nelle altre foto che seguono, viene illustrata una parte dei prodotti che solitamente viene impiegata sia per la vegetazione verde che per la secca. Sono prodotti colorati artificialmente e stabilizzati in modo tale che rimangono inalterati nel tempo, anche a distanza di molti anni. Proprio perché sono naturali risultano anche molto fragili e conseguentemente vanno trattati con molta cura, di tanto in tanto poi hanno bisogno di una sistemata, in special modo dopo l’esposizione ad una mostra, dove i rischi di danneggiamento sono elevati. Il prodotto dell’immagine lo impieghiamo per erba medio alta.

2. Questo prodotto dal colore verde chiaro è ottimo per interrompere la gradualità del verde in un cespuglio.

3. È lo stesso prodotto dell’immagine precedente con altra tonalità di verde anche questo impiegato per mixare le tonalità del verde.

4. Altra immagine ravvicinata del prodotto sopra indicato.

5. Ecco un articolo caratterizzato dalla presenza di piccole foglie e dal grande effetto scenico nella composizione, sia nel caso di erba verde che secca.

6. Altro articolo simile al precedente ma con appendici e steli molto più piccoli e sottili, dal colore quasi bianco-verde pallido, molto utile in talune composizioni come nel presepio in stile palestinese.

7. Prodotto stabilizzato verde scuro con ramoscelli ricchi di appendici che rappresentano benissimo il fogliame di un albero o cespuglio.

8. Questa vegetazione secca viene impiegata per “tagliare” il fogliame verde e per creare una presenza fiorita. Ha un grande effetto scenico.

9. Eccezionale prodotto per la presenza di piccolissime bacche che ricordano le foglioline in modo speciale e che si impiegano per creazione di piccoli cespugli o chiome di alberelli.

10. Questa è un’erbetta color paglia, raccolta personalmente, che risulta molto utile per riempire aree piuttosto ampie e per mixare con il verde o il secco.

11. Un altro prodotto simile al precedente ma con sfumature grigio chiaro per mescolare la composizione.

12. Pianta stabilizzata che presenta foglioline rotondeggianti con la quale si possono realizzare cespugli di media grandezza.

13. Altra tonalità di colore del prodotto presente al punto 2 e 3. Con il suo giallo pallido, inserito in gruppo ad erba verde, crea un magnifico effetto scenico. Utile per rappresentare un gruppo fiorito.

14. Un’erba secca con piccolissime foglioline e steli sottili che rende bellissima l’erba secca. Indicata particolarmente per terreni aridi e secchi come nel presepio in stile palestinese.

15. Ha una forma molto esclusiva questa erba secca che presenta anche una colorazione verdognola, le infiorescenze che la distinguono sono particolarmente preziose per creare un cespuglio fiorito.

16. Piccoli rametti molto fitti che con la loro conformazione risultano utilissimi a creare un piccolo arbusto, se lavorati in gruppo di due o tre pezzi.

17. Una pianta che viene usata molto spesso e che per la sua resistenza nella lavorazione permette di creare stupende composizioni anche di media grandezza.

18. Impiegato principalmente nel presepio palestinese e non solo.

19. Immagine ricavata da un vecchio presepio in stile popolare di Fabrizio Missaglia.

20. Altro esempio di piccoli cespugli.

21. Altro esempio di piccoli cespugli.
Ti potrebbe interessare anche: I materiali per la vegetazione medio-bassa in un presepio (parte seconda)