Arte, tradizione e cultura del presepio
  • Home
    • Chi siamo
    • Privacy Policy
  • Cultura e tradizione
    • Gli stili del presepio
    • Simbologia del presepio
  • Risorse Tecniche
    • L’infrastruttura
    • La Vegetazione
    • Strutture Architettoniche
    • La Colorazione
    • Oggettistica.
    • Attrezzatura e Materiali
    • Bozzetti, foto e spunti scenografici
  • Le nostre realizzazioni
    • Le realizzazioni di Fabrizio
    • Le realizzazioni di Michele
  • Percorsi d’arte
  • Collaborazioni e itinerari presepistici
    • Este (PD)
    • Facca di Cittadella (PD)
    • Frassinelle Polesine (Rovigo)
    • Istrana (TV)
    • Marcon (VE)
    • Massa Martana (PG)
    • Padova – il presepe: dall’origine ai nostri giorni
    • Piazzola sul Brenta (PD)
    • S. Marco di Resana (TV)
    • Soave (VR)
    • Thiene (VI)
  • Siti amici
  • Contatti
  • Menu Menu

Passo-Passo 2.2 (2): il materiale per la vegetazione media-bassa in un presepio. Parte seconda

La vegetazione nel presepio: Attrezzi per creare la vegetazione medio-bassa in un presepio
La vegetazione nel presepio: Attrezzi per creare la vegetazione medio-bassa in un presepio
  1. Premettiamo che la realizzazione della vegetazione è un’attività che necessita di molto tempo, poiché l’operazione è lenta e laboriosa. È indispensabile quindi avere tanta pazienza ma alla fine si viene ripagati dai risultati.  L’importante è applicarsi in più riprese allo scopo di poter dare tempo alla nostra creatività di elaborare/studiare composizioni di diverso aspetto, colore, altezza, un po’ come realizzare un dipinto. Ci sono due metodi per poter realizzare la vegetazione: il primo, più laborioso e valido in ogni condizione, prevede l’impiego del filo di rame mentre il secondo prevede l’impiego della colla. In entrambi i casi comunque la lavorazione avviene per applicazione di singoli ciuffetti di verde per l’ambientazione popolare, o secco nel presepio palestinese.  Passando quindi alla fase pratica, nella figura 1 si può notare una forbice da elettricista e una serie di pinzette, la forbice da elettricista serve per ricavare i fili di rame impiegati per creare i ciuffi di verde, le pinzette per infilare e gestire i singoli ciuffi sul fondo del presepio. Si consiglia di procurarsi una pinzetta da elettricista (la più grande della foto) che possiede una buona presa e tenuta dell’oggetto da lavorare. Le due più piccole sono molto utili per gli aggiustamenti, ma deboli nella presa.
La vegetazione nel presepio: materiale per creare vegetazione medio-bassa in un presepio
La vegetazione nel presepio: materiale per creare vegetazione medio-bassa in un presepio

2. Primo metodo: filo di rame. Partendo da un semplice cavo di alimentazione bi/tripolare di recupero, con la forbice da elettricista e una pinza si estraggono i singoli cavi (fare attenzione alle mani). Sfilata una parte della guaina esterna (nella foto, di colore bianco), tirando quest’ultima con una pinza e tenendo i cavi colorati si riesce in un attimo ad estrarre tutta la lunghezza dei cavi.

La vegetazione nel presepio: impiego della forbice per sfilare l'isolamento dal filo
La vegetazione nel presepio: impiego della forbice per sfilare l’isolamento dal filo

3. Estratti i cavi dalla guaina del cavo madre, si procede con lo sfilare piccoli tratti della 2° guaina ponendo attenzione di non strappare anche il filo di rame.

La vegetazione nel presepio: uso della pinza per sfilare cavo di rame
La vegetazione nel presepio: uso della pinza per sfilare cavo di rame

4. Se potete disporre di una pinza l’operazione diventa più rapida poiché si possono sfilare in sicurezza i singoli pezzi di guaina precedentemente incisi con la forbice. Meglio ancora se possedete una morsa, in questo caso si blocca il cavo tra le ganasce e si estraggono i singoli pezzi di guaina incisa con la pinza, comunque senza strappi repentini.

La vegetazione nel presepio: come sfilare i pezzi di guaina incisi
La vegetazione nel presepio: come sfilare i pezzi di guaina incisi

5. La guaina, nella foto celeste, viene divisa in più parti per poterla sfilare con maggiore facilità.

La vegetazione nel presepio: i fili di rame estratti dalla guaina
La vegetazione nel presepio: i fili di rame estratti dalla guaina

6. Ecco il nostro materiale per assemblare la vegetazione, nell’immagine alcuni fili di rame attorcigliati da una parte per evitare che si disperdano sul tavolo di lavoro. Suggerisco di prepararne almeno una dozzina di questi mazzetti per crearsi una adeguata scorta.

La vegetazione nel presepio: la materia prima per la lavorazione
La vegetazione nel presepio: la materia prima per la lavorazione

7. La foto illustra un esempio di materia prima da elaborare. Porre cautela nella lavorazione che inizialmente potrà sembrare complicata. Partendo dagli steli di vegetazione base, si staccheranno i rametti laterali che contengono le foglioline per creare poi piccoli ciuffetti di varie dimensioni ed altezze. Consigliamo di NON creare grossi ciuffi se non in casi particolari, altrimenti si determina meno uniformità e compattezza nella composizione.

La vegetazione nel presepio: i ciuffi di vegetazione
La vegetazione nel presepio: i ciuffi di vegetazione

8. Una volta creato il ciuffetto di foglioline, mentre con indice e pollice della mano sinistra lo trattenete, con la destra si procede ad avvolgere la parte bassa con una serie di giri di filo di rame. Il tronco del ciuffo deve risultare sufficientemente stretto, senza esagerare poiché stiamo usando materiale molto fragile e potrebbe spezzarsi. Come si può vedere dall’immagine, sta alla creatività del presepista generare composizioni di diversa fattura. Notare la presenza del filo di rame che verrà poi tagliato prima dell’inserimento del verde.

La vegetazione nel presepio: filo attorcigliato al ciuffo
La vegetazione nel presepio: filo attorcigliato al ciuffo

9. Con l’impiego di una delle pinzette, si trattiene il ciuffo e si taglia il filo di rame in eccesso, poi si procede al suo posizionamento sul fondo del presepio. Naturalmente, per infilare il ciuffo senza comprometterne la sua forma, bisogna intervenire con un chiodo o un punteruolo per forare la base di polistirene o gesso, preparare con attenzione la sua posizione nel punto desiderato. Il passaggio successivo che ha bisogno di molta delicatezza è quello di infilare il ciuffo in posizione eretta e lasciare esposta solo la parte non attorcigliata dal filo di rame. Si procede dunque con gli altri ciuffi, che verranno di volta in volta affiancati a destra o sinistra, davanti o dietro.

La vegetazione nel presepio: esempio di dimensione ciuffi
La vegetazione nel presepio: esempio di dimensione ciuffi

10. Ecco un esempio di due composizioni dalle dimensioni solitamente impiegate. Queste servono per creare un’armonizzazione di alti e bassi nel gruppo di vegetazione in realizzazione. Se alterniamo a questo tipo di fogliame, una pianta dalle caratteristiche diverse nella forma e nel colore, ecco che si dà ulteriore realismo alla composizione.

La vegetazione nel presepio: dimensioni medie di un ciuffo
La vegetazione nel presepio: dimensioni medie di un ciuffo

11. Un ingrandimento, che dà l’idea delle dimensioni e della notevole capacità scenica del prodotto impiegato. Attenzione: non è un prodotto valido per creare erba bassa, a questo scopo ci sono appositi articoli dalle dimensioni di pochi mm di altezza e che necessitano di un impiego in lavorazione completamente diverso.

La vegetazione nel presepio: come attorcigliare il filo
La vegetazione nel presepio: come attorcigliare il filo

12. Questa immagine fa vedere l’asola del filo di rame da attorcigliare all’esile base del ciuffo appena costituito. Tale operazione renderà più rigido l’esile gruppo di steli, risultando poi più facile conficcare nel foro predisposto il nostro ciuffo d’erba senza che questo si spezzi. Suggeriamo, di fare sempre dei tentativi di prova con materiale raccolto nel giardino, nei campi, così facendo si potrà prendere confidenza con l’attività ed evitare sprechi di materiale che prevede un costo non banale.

La vegetazione nel presepio: come attorcigliare il filo
La vegetazione nel presepio: come attorcigliare il filo

13. Si osservi come una volta appoggiata l’asola del filo di rame alla parte bassa del ciuffo è sufficiente fare più giri del filo per fermare bene tutti i rametti, senza però esagerare perché, se diventa troppo spesso, si fatica ad eseguirne poi l’inserimento nel foro.

La vegetazione nel presepio: preparazione su piccola base del presepio
La vegetazione nel presepio: preparazione su piccola base del presepio

14. Il punteruolo è uno strumento che usiamo per creare i fori nella base di polistirene del presepio. Lo riteniamo uno strumento indispensabile, infatti, in alternativa si può usare un grosso chiodo lungo 10cm. se lo affilate sulla punta ottenete lo stesso risultato, con la differenza però che non avete l’impugnatura e quindi oltre a risultare scomodo si ha anche poca precisione ed esercitando una certa pressione nel fare numerosi fori, si rischia un’escoriazione alla mano. Se possedete una morsa, ci si può creare un attrezzo comunque valido come quello della foto realizzato con manico di recupero e spesa nulla, altrimenti si acquista tale strumento in ferramenta.

La vegetazione nel presepio: immagine ravvicinata
La vegetazione nel presepio: immagine ravvicinata

15. Nella foto una piccola, base rotonda di polistirene che è stata liberata della pellicola e poi lavorata cospargendola di colla vinilica per incollarci dell’erba sintetica realizzata con altri materiali, si completa il tutto con sassolini e polvere di terra naturale. Successivamente, si infilano i tanti piccoli ciuffi delle diverse piante.

La vegetazione nel presepio: la composizione
La vegetazione nel presepio: la composizione

16. Altra immagine della composizione creata.

La vegetazione nel presepio: la colla trasparente impiegata
La vegetazione nel presepio: la colla trasparente impiegata

17. Il secondo metodo molto valido in alternativa al foro ed al filo di rame, è quello di incollare i ciuffi direttamente sul supporto, utilizzando una colla dal forte potere aggrappante come la “Millechiodi”, un prodotto, dalle caratteristiche simili ad un gel di grande efficacia che si può reperire con estrema facilità. Una colla che si rende molto utile anche per altri impieghi nella realizzazione del presepio.

La vegetazione nel presepio: base in corteccia di sughero
La vegetazione nel presepio: base in corteccia di sughero

18. La basetta di sughero sulla quale viene realizzato il cespuglio verde con il metodo dell’incollaggio.

La vegetazione nel presepio: icollaggio dei ciuffi
La vegetazione nel presepio: icollaggio dei ciuffi

19. I piccoli fiocchetti con la base preventivamente regolata tagliando le parti in eccesso, vengono poi immersi nella colla, e successivamente con delicatezza attaccati al sughero. La colla impiegata ha la peculiarità di essere in pasta quindi non cola, è trasparente, possiede un alto potere adesivo, essicca rapidamente ma comunque lascia il tempo per regolare la posizione di incollaggio. Una volta asciutta risulta invisibile. Si potrebbe usare anche della semplice Vinavil, ma essendo più fluida stenta a mantenere in piedi i ciuffi e quindi il lavoro ne viene compromesso. La colla “Millechiodi” trasparente costa decisamente di più, ma se ne spreca pochissima e il risultato che si ottiene ci ripaga.

La vegetazione nel presepio: incollaggio dei ciuffi
La vegetazione nel presepio: incollaggio dei ciuffi

20. Atra immagine dell’incollaggio dei ciuffi, in questo caso fissati direttamente con le dita solo perché lo spazio lo permette. Dopo averne fissati alcuni ci si aiuta con le pinzette più piccole per regolarne la posizione. A questo punto è spontaneo chiedersi perché non usare esclusivamente la colla vista la rapidità di esecuzione, un minor lavoro e stessa efficacia. La differenza sta nel fatto che bisogna sempre distinguere su quale tipo di superficie si vuole fissare la vegetazione, poiché la colla risulta valida sulle superfici porose ma non polverose come ad esempio la base di un presepio lavorato con la terra o simili prodotti artificiali.  Anche nel caso di un lavoro di restauro o di aggiunta successiva ci si facilita il compito con il metodo del filo di rame, specie se poi si inseriscono cespugli più grandi. A breve forniremo altri passo-passo per la vegetazione arida nei presepi palestinesi, la creazione dell’erba sintetica, e a seguire  altri  più complessi, come la costruzione di un albero con chioma e di un ulivo.

La vegetazione nel presepio: cespuglio su base di sughero, completato
La vegetazione nel presepio: cespuglio su base di sughero, completato

Fine

Newsletter

Articoli recenti

  • Bassano del Grappa: museo Civico. Fuga in Egitto di Jacopo da Ponte
  • Palazzo patriarcale di Udine: G. Tiepolo – La cacciata degli angeli ribelli
  • Venezia – chiesa di San Stae. Giovanni Battista Piazzetta: San Giacomo condotto al martirio
  • Tintoretto: Il trafugamento del corpo di San Marco – Gallerie dell’Accademia a Venezia
  • Nuovo Passo-passo: realizzare un’agave (metodo con la carta)

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Settembre 2022
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016

Categorie

  • News
  • Passo-Passo
  • Percorsi d'arte
  • Uncategorized

© Copyright – Artetradizionepresepio

Privacy Policy

© Copyright - Artetradizionepresepio - powered by Enfold WordPress Theme
Scorrere verso l’alto
Nel nostro sito usiamo solo i cookies tecnici o funzionali e di terze parti per statistiche (Analytics) rilevate da Google. Cliccando “Accetto tutti”, consentirai l'uso di TUTTI i cookies. Puoi comunque accedere alla sezione "Impostazioni" per configurare il controllo degli stessi. Per i dettagli sulla nostra privacy policy visita la pagina: https://artetradizionepresepio.it/privacy-policy/ presente nella sezione homepage del sito
ImpostazioniAccetto tutti Rifiuta
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.


This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti. Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori. Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati. Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria. Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA