Arte, tradizione e cultura del presepio
  • Home
    • Chi siamo
    • Privacy Policy
  • Cultura e tradizione
    • Gli stili del presepio
    • Simbologia del presepio
  • Risorse Tecniche
    • L’infrastruttura
    • La Vegetazione
    • Strutture Architettoniche
    • La Colorazione
    • Oggettistica.
    • Attrezzatura e Materiali
    • Bozzetti, foto e spunti scenografici
  • Le nostre realizzazioni
    • Le realizzazioni di Fabrizio
    • Le realizzazioni di Michele
  • Percorsi d’arte
  • Collaborazioni e itinerari presepistici
    • Este (PD)
    • Facca di Cittadella (PD)
    • Frassinelle Polesine (Rovigo)
    • Istrana (TV)
    • Marcon (VE)
    • Massa Martana (PG)
    • Padova – il presepe: dall’origine ai nostri giorni
    • Piazzola sul Brenta (PD)
    • S. Marco di Resana (TV)
    • Soave (VR)
    • Thiene (VI)
  • Siti amici
  • Contatti
  • Menu Menu

Passo-passo 4.2: Cosa sono i pigmenti, e il loro impiego.

Passo – Passo 4.2:
Cosa sono i pigmenti e il loro impiego

1 – I pigmenti, meglio conosciuti come terre, non sono altro che delle polveri di diverso colore, ottenute non solo dalla lavorazione di particolari terre, ma anche da ossidi o in casi particolari da pietre preziose come nel caso del lapislazzuli dal quale si ricava il celeste. Una volta mescolate a particolari sostanze leganti danno origine ai colori ad olio, acrilici, tempera, o acquarello. Le “terre” diluite esclusivamente con acqua non risulteranno stabili nei supporti dove fossero applicate, rendendo difficile non solo la stesura ma anche la tenuta sul materiale impiegato. È indispensabile quindi la presenza di una sostanza aggrappante. Nel caso nostro, le terre vengono impiegate con l’ausilio della colla di coniglio debitamente diluita con acqua. Tale sostanza, renderà stabile nel tempo il colore sul materiale dipinto. Anche a distanza di tempo la colorazione rimarrà inalterata. Potrebbe opacizzarsi solo per effetto della eventuale polvere che si deposita, ma con una semplice spruzzata di acqua miscelata con colla di coniglio si farà rinvenire le tonalità iniziali. I pigmenti, hanno la prerogativa di potersi utilizzare in piccole quantità senza sprechi eccessivi, e per diluizioni molto elevate al fine di ottenere delle sfumature molto tenui. Non è necessario dotarsi di tanti colori, anche soltanto con i colori primari si ottengono dalla loro combinazione molte tinte diverse.  Comunque, per il presepista, i colori più utilizzati sono: terra di Siena naturale, terra di Siena bruciata, terra d’ombra naturale, blu oltremare, bianco titanio, rosso permanente chiaro, giallo primario, nero Roma, terra verde naturale e un verde zinco chiaro.

2 – Prima operazione: sciogliere la colla di coniglio conservata in frigo, immergendo il vasetto per alcuni minuti in acqua calda, non bollente, e successivamente diluirla con acqua nella misura di 1 : 8, 1 ; 10, per permetterci una lavorazione continuata nel tempo. Per capire se la diluizione è corretta, questa non deve solidificare a distanza di molte ore.

3 – Inizialmente, fino a che non si è raggiunta una certa pratica, è opportuno lavorare con tre bicchieri, uno riempito di acqua per diluizione, e un secondo per pulire il pennello, nel terzo la nostra diluizione di colla di coniglio. Si inizia versando con il pennello piccole quantità della diluizione della colla sul piatto di plastica e successivamente si immerge, quanto basta, il pennello nella terra per prenderne la quantità necessaria da diluire.  E’ Opportuno procedere con piccoli quantitativi di terra per volta, aumentando gradualmente se si è insoddisfatti della concentrazione ottenuta. Provate inizialmente su dei cartoncini di recupero per verificarne il risultato e prendere confidenza. Si passa quindi alla colorazione delle parti del presepe, nel nostro caso una porta incisa su un pezzo di polistirene, con della terra d’ombra naturale che deve essere ben distribuita e diluita, per coprire tutte le incisioni ottenute con cutter e matita .  Da tener presente che, una volta asciutta, la colorazione tende a schiarire.  Bisogna lasciar asciugare il pezzo prima di eseguire un nuovo passaggio di colore dalla tinta più chiara, questo per evitare che i colori si sovrappongano, creando un effetto cromatico indesiderato.

4 – Lasciamo asciugare per i successivi ripassi e sfumature. Inizialmente è opportuno provare più volte su piccoli lavori, allo scopo predisposti, o anche delle semplici basi di polistirene, per evitare inutili errori di difficile correzione. Non bisogna preoccuparsi se il risultato iniziale è insoddisfacente: è solo questione di esperienza.  Attenzione che, a seconda del supporto da colorare, si ottengono risultati diversi. In questo caso la terra d’ombra, molto diluita, viene usata per riempire le incisioni del “legno” come fosse una colorazione di fondo ottenendo un buon risultato. Solitamente il gesso, ma anche il polistirene, va preventivamente preparato con un passaggio di pittura di fondo. La pittura di fondo è di un colore grigio verdastro e serve a coprire del tutto il supporto che poi verrà schiarito con passaggi successivi. Viene preparato impiegando della classica pittura murale aggiungendo del verde vescica, del terra d’ombra, e del blu oltremare, sono tre colori acrilici che fungeranno da aggrappante.

5 – I pennelli che si devono utilizzare  sono di due forme diverse: una piatta e una tonda di  dimensioni crescenti a seconda dell’impiego e della quantità di colore da distribuire. Privilegiare quelli con peli sintetici di discreta qualità poiché dimostrano maggiore resistenza. Nell’immagine, alcuni esempi di pennelli molto vissuti e seminuovi aventi prezzi diversi ma mai esagerati (sarebbe una spesa inutile). Passiamo quindi a dare la pittura di fondo su un elemento di una struttura di presepe.

6 – In questa immagine si notano due diverse incisioni su gesso. A sinistra, una lavorazione piatta eseguita con matita, ma che presenta una leggera colorazione di fondo di un grigio medio, per ottenere  le fughe delle pietre  più scure. A destra una incisione, elaborata da successivi passaggi, per rendere più realistiche le pietre e ampliare le distanze tra le fughe, ultimo atto prima della colorazione di fondo che,  in questo caso, sarà molto tenue.

7 – In questo ingrandimento dell’immagine precedente si possono notare altri particolari dell’incisione su gesso. Sono presenti aree di contorno delle finestre che sono in mattoni e che non vengono elaborate. Questo per ottenere una colorazione più uniforme del laterizio  e porre leggermente in evidenza la finestra, porta o quant’altro.

8 – Primo passaggio nella colorazione dei mattoni. Dopo l’asciugatura il colore diventa più pallido, ed è a questo punto che sideve eseguire un ripasso con colore più carico per creare differenze di tono.  Poi un terzo ritocco solo in alcune posizioni, con colore chiaro o scuro, a seconda dei gusti personali. Nel caso dei mattoni non è necessario eseguire il passaggio con il colore di fondo in quanto è preferibile che le fughe sia ben evidenti. Eventualmente certe aree di muffa in piccole zone, si possono creare successivamente.

9 – In questa parete l’arco in mattoni è in leggero sbalzo rispetto alle pietre che lo circondano poiché  l’incisione intorno è stata eseguita togliendo un leggero strato di gesso (poco più di un millimetro). Questo mi permette di colorare creando un leggero effetto profondità. Anche qui più passaggi di colore rendono i mattoni più realistici, e si correggono eventuali errori di spessore dovuti a imprecisione dell’incisione.

10 – L’immagine presenta una porta realizzata in polistirene dipinta di verde e una piccola parete interna in gesso con colorazione diversa, per singola  pietra e angolo con intonaco  per i quali è previsto un passaggio di invecchiamento.  Per ottenere colorazione e fughe dei mattoni ben in evidenza, è indispensabile usare il pennello nell’unico modo possibile ovvero con le setole il più orizzontali possibili al piano, altrimenti le fughe verrebbero coperte e la colorazione non avrebbe le giuste sfumature.

11 – Dopo il secondo passaggio di colore i mattoni dell’accesso  al fienile, pur se ancora bagnati, presentano una colorazione più o meno intensa creando quella diversificazione di tonalità cercata.

12 – A presepe finito, con tre passaggi successivi, distanti nel tempo uno dall’altro fino a completa essiccazione,  si ottiene  la colorazione definitiva dei mattoni.

13 – Particolare della colorazione ultimata del presepe.

Ti potrebbe interessare anche: Come preparare la colla di coniglio

Newsletter

Articoli recenti

  • Bassano del Grappa: museo Civico. Fuga in Egitto di Jacopo da Ponte
  • Palazzo patriarcale di Udine: G. Tiepolo – La cacciata degli angeli ribelli
  • Venezia – chiesa di San Stae. Giovanni Battista Piazzetta: San Giacomo condotto al martirio
  • Tintoretto: Il trafugamento del corpo di San Marco – Gallerie dell’Accademia a Venezia
  • Nuovo Passo-passo: realizzare un’agave (metodo con la carta)

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Settembre 2022
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016

Categorie

  • News
  • Passo-Passo
  • Percorsi d'arte
  • Uncategorized

© Copyright – Artetradizionepresepio

Privacy Policy

© Copyright - Artetradizionepresepio - powered by Enfold WordPress Theme
Scorrere verso l’alto
Nel nostro sito usiamo solo i cookies tecnici o funzionali e di terze parti per statistiche (Analytics) rilevate da Google. Cliccando “Accetto tutti”, consentirai l'uso di TUTTI i cookies. Puoi comunque accedere alla sezione "Impostazioni" per configurare il controllo degli stessi. Per i dettagli sulla nostra privacy policy visita la pagina: https://artetradizionepresepio.it/privacy-policy/ presente nella sezione homepage del sito
ImpostazioniAccetto tutti Rifiuta
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.


This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti. Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori. Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati. Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria. Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA