Lorenzo Lotto in mostra alle Gallerie dell’Accademia di Venezia

Nel mese di ottobre cogliamo l’opportunità di ammirare un’opera prestata dal Kunsthistorisches Museum di Vienna nell’ambito dell’iniziativa chiamata “Un capolavoro per Venezia” promosso dalle Gallerie dell’Accademia per recuperare le relazioni internazionale dopo la calamità dell’acqua alta del 12 novembre 2019 e dalla pandemia e che periodicamente vedrà esposte, all’interno del museo, opere del Rinascimento veneto provenienti dalle principali istituzioni museali internazionali.
Ritorna quindi a Venezia la Sacra Conversazione con i santi Caterina e Tommaso, capolavoro realizzato tra il 1526 e il 1528 da Lorenzo Lotto (Venezia, 1480 – Loreto, 1556/57) e fino al 17 gennaio 2021 esposto alle Gallerie dell’Accademia. Il motivo messo in scena è quello della Madonna con il Bambino affiancata da una riunione di santi, e l’esecuzione tradisce la scuola del Bellini nell’allentamento della struttura e dell’ordine gerarchico; il colorismo, raffinato e calibrato, è di stampo veneziano, così come il bucolico paesaggio di sfondo. A differenza dei modelli però Lotto riesce a rendere la posa naturale, dinamica ed espressiva, servendosi di un perfetto equilibrio tra gesti, colori e luce. Il movimento parte dalla figura dell’angelo e si chiude con le spalle del santo ma a prevalere cromaticamente e fisicamente è la figura di Maria la cui veste, dipinta con un pregiato blu lapislazzulo, contribuisce a enfatizzare la solennità del personaggio (e la ricchezza dei committenti).