Venezia – chiesa di San Stae. Giovanni Battista Piazzetta: San Giacomo condotto al martirio

La chiesa di San Stae (Eustachio) si affaccia sul Canal Grande e, pur non avendo un particolare significato architettonico è un punto di riferimento ben riconoscibile per i turisti. Vale la pena di fare una visita a questa chiesa appena defilata rispetto agli itinerari tradizionali di Venezia. I pochi che entrano hanno infatti una sorpresa: nel presbiterio si trovano dodici scene della vita degli apostoli, affidate ad altrettanti pittori del primo Settecento, in un confronto di grande suggestione. Fra tutte quella di Piazzetta (1683-1754) emerge come la più vigorosa e brutale. Con uno stile drammatico e ricco di chiaroscuri, l’opera raffigura san Giacomo, riconoscibile per gli attributi del libro e del bordone, il bastone da pellegrino, mentre viene trattenuto violentemente da uno dei carnefici. Carico di energia è il contrasto tra il muscoloso aguzzino e il Santo che, patrono dei pellegrini, continua imperterrito a procedere.