SEZIONE 3 (STRUTTURE ARCHITETTONICHE)
Passo – Passo 3.1:
come realizzare una colata di gesso
- Per ottenere dei buoni risultati nella lavorazione del gesso da colata è opportuno realizzare un impasto che una volta solidificato sia facilmente lavorabile per incisione, anche a distanza di tempo. Questo si ottiene, con un rapporto acqua gesso 1 : 1, massimo 1:1.5 altrimenti la lavorazione dell’incisione diventa difficile, faticosa e imprecisa. Il gesso deve risultare lavorabile anche a distanza di tempo a presepio finito, nel caso risulti necessario un piccolo intervento correttivo.
2) Usando come contenitore la metà di un pallone da calcio è necessario mescolare il composto per alcuni minuti e successivamente lasciar riposare fino ad inizio reazione del gesso, che mediamente avviene dopo circa 20 minuti con il rapporto 1:1 andando a ridursi più si aumenta il gesso. Attenzione: è indispensabile osservare la regola che vede prima versata l’acqua e poi il gesso, lasciando che quest’ultimo assorbi completamente l’acqua. Solo successivamente si procederà col mescolare il contenuto, così si eviteranno i grumi e la reazione procederà gradualmente.
3) Quando il composto avrà raggiunto una consistenza come quella di una crema fluida, si passerà al versamento del composto nello stampo.
4) Prima di versare l’impasto, bisogna realizzare, con striscie di polistirene tagliate con il cutter elettrico a filo da tavolo, una armatura di contenimento del gesso. La colata deve avere uno spessore di pochi mm. Attenzione a chiudere bene gli spigoli dell’armatura, se necessario con chiodini aggiuntivi, altrimenti la colata fuoriesce.
5) Come si vede dall’immagine, risulta presente una colata precedente che nello spigolo della casa farà corpo con quella in preparazione. Per evitare che il gesso di colata solidifichi troppo rapidamente e ci impedisca una lavorazione normale, è opportuno bagnare molto bene il bordo di contatto. Questo ci aiuterà a realizzare una lavorazione ottimale delle pietre d’angolo.
6) Bagnare molto bene lo spigolo della precedente colata. con l’ausilio di un pennello.
7) Posizionato il telaio su un piano orizzontale sicuro, si versa il gesso aiutando il materiale a ricoprire uniformemente tutta la parete con alcuni colpetti laterali . Una volta eseguita tale operazione si lascia riposare il tutto per mezz’ora.
8) Dopo una mezz’ora di attesa, il gesso sarà sufficientemente solidificato, si tolgono le strisce di armatura e si comincia l’attività di lisciatura per togliere il gesso in eccesso in particolare negli spigoli.
9) La lisciatura ci permette anche di aggiustare gli spessori di colata sulla parete.
10) Una volta realizzata una buona lisciatura si interviene subito subito a lavorare lo spigolo.
11)-Dopo aver lisciato la parete si interviene subito a lavorare lo spigolo poiché per effetto della giunzione con la colata precedente tende a solidificare rapidamente, rendendo impossibile l’incisione.
12) Dopo aver tolto lo spessore eventualmente in eccesso, si passa all’incisione delle pietre d’angolo e successivamente a quelle della nuova parete. E’ importante tener presente che l’incisione delle singole pietre d’angolo va completata subito e che si conclude solo dopo aver inciso anche il secondo lato della casa. Questo, ci evita inutili e banali errori costruttivi. L’incisione può essere eseguita o con un punteruolo in acciaio o, più preferibilmente, con la punta di una matita, meglio se la grafite è del tipo duro, ossia 2H, sarà più resistente alla rottura durante l’incisione, coadiuvando l’attività con una sgorbietta per lavorare le “pietre” e superare i punti più resistenti da incidere. A breve verrà divulgata la tecnica per l’incisione della colata di gesso, anche se in parte è possibile osservarla nel lavoro sopra riportato, dove su un lato della costruzione è già stata impostata, ma non completata, perché mancano ancora alcuni passaggi.