Arte, tradizione e cultura del presepio
  • Home
    • Chi siamo
    • Privacy Policy
  • Cultura e tradizione
    • Gli stili del presepio
    • Simbologia del presepio
  • Risorse Tecniche
    • L’infrastruttura
    • La Vegetazione
    • Strutture Architettoniche
    • La Colorazione
    • Oggettistica.
    • Attrezzatura e Materiali
    • Bozzetti, foto e spunti scenografici
  • Le nostre realizzazioni
    • Le realizzazioni di Fabrizio
    • Le realizzazioni di Michele
  • Percorsi d’arte
  • Collaborazioni e itinerari presepistici
    • Este (PD)
    • Facca di Cittadella (PD)
    • Frassinelle Polesine (Rovigo)
    • Istrana (TV)
    • Marcon (VE)
    • Massa Martana (PG)
    • Padova – il presepe: dall’origine ai nostri giorni
    • Piazzola sul Brenta (PD)
    • S. Marco di Resana (TV)
    • Soave (VR)
    • Thiene (VI)
  • Siti amici
  • Contatti
  • Menu Menu

Archivio per categoria: Uncategorized

Nuovo Passo-Passo (2.2) in Risorse Tecniche (Vegetazione).

12 Marzo 2020/in Uncategorized /da artetrad

Nell’ambito delle “Risorse Tecniche” (Sezione “Vegetazione”) è stato pubblicato un nuovo Passo-Passo (2.2 Parte prima) relativo alla descrizione dei materiali da utilizzare per realizzazione la vegetazione media-bassa. Buon lavoro

Ti potrebbe interessare anche: Passo-Passo 2.2 Materiali da utilizzare per la vegetazione (Parte seconda)

http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2020-03-12 19:29:542020-04-19 14:51:24Nuovo Passo-Passo (2.2) in Risorse Tecniche (Vegetazione).

Firenze: Andrea Del Castagno – cenacolo al convento di Sant’Apollonia

14 Febbraio 2020/in Uncategorized /da artetrad
Firenze: Andrea Del Castagno. Cenacolo

Dettaglio del Cenacolo

Il nove di febbraio è dedicato a Sant’Apollonia. Per questo motivo inviatiamo alla visita di seguito descritta. A pochi passi da Piazza San Marco in Firenze e dall’affollata Galleria dell’Accademia si trova uno dei tesori di Firenze. Questo gioiello è stato per secoli custodito gelosamente dalle monache benedettine fino all’Ottocento, quando fu svelato alla città solo dopo le soppressioni conventuali, passando infine al demanio nel 1866. Si tratta del primo cenacolo rinascimentale di Firenze, dipinto all’interno del convento di Sant’Apollonia, abitato dalle suore di clausura benedettine fin dal 1339.La struttura divenne una delle più grandi della città, grazie agli ampliamenti del 1440 con l’aggiunta di un chiostro e di un refettorio. Proprio in quest’ultima sala rettangolare con soffitto a cassettoni, illuminata da finestre sulla parete destra, fu chiamato a lavorare Andrea del Castagno nel 1447. L’Ultima Cena è dipinta come se si stesse svolgendo sotto un loggiato coperto da una tettoria. Quest’illusione prospettica, mirabilmente studiata nei dettagli, è priva di parete anteriore, in modo da permettere allo spettatore di partecipare alla scena dall’esterno. L’ambientazione è curata nei minimi dettagli: le tegole del tetto viste frontalmente, al soffitto che alterna quadrati bianchi e neri, i sedili su cui poggia un manto elegante, il fine tovagliato che scende dalla tavola e gli oggetti in vetro finemente contornati in bianco. Tutto è inquadrato attraverso attenta prospettiva, studiata per un punto di osservazione centrale all’interno del refettorio. I discepoli si stagliano su un drappo verde petrolio intessuto di motivi floreali, sedendo attorno ad una tavola elegantemente imbandita, che marca la scena orizzontalmente con il suo candore. Solo un personaggio vestito in abito vinaccia siede su un panchetto oltre la tavola, più vicino allo spettatore. È ben identificabile come Giuda, raffigurato nel gruppo centrale dei personaggi di fronte al Cristo, dipinto mentre si appresta ad intingere il pane nello stesso piatto cristallino. È questa la scena dove converge l’attenzione, marcata dal pannello screziato sullo sfondo che risalta su tutti gli altri riquadri circostanti. Quattro personaggi, quattro espressioni, diverse simboliche gestualità. Mentre i panneggi delle vesti sono morbidi e con profonde pieghe, le fisionomie che ritrae Andrea del Castagno sono decise, forti, talvolta aspre, come quella di Giuda, più vicina ad un satiro, marcato con una forte connotazione. Accanto a Cristo benedicente si ritrova l’apostolo più giovane, Giovanni, ricurvo sul tavolo e con gli occhi chiusi. Pietro invece è al fianco destro di Gesù, a sottolineare il legame con la futura comunità cristiana.

tratto da: https://www.visitflorence.com/it

http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2020-02-14 15:46:012020-03-05 11:01:21Firenze: Andrea Del Castagno – cenacolo al convento di Sant’Apollonia

Giulio Romano: Lapidazione di Santo Stefano. Chiesa di S. Stefano a Genova.

20 Dicembre 2019/in Uncategorized /da artetrad
Giulio Romano: lapidazione di Santo Stefano

Per queste festività natalizie, proponiamo di ammirare un dipinto dedicato alla lapidazione di Santo Stefano (primo martire cristiano) alla cui memoria è dedicato il 26 di dicembre. La tavola si trova all’interno dell’unica grande navata della Chiesa, nella parete di destra al centro.

Giulio Romano doveva avere bene in mente i modelli più recenti di innovative pale d’altare, quali la Trasfigurazione di Raffaello e la Resurrezione di Lazzaro di Sebastiano del Piombo, su disegno di Michelangelo. Giulio tentò di fondere le due maniere, creando una scena su due registri, concitata e ricca di variazioni luminose, che si sciolgono nella visione del santo inginocchiato in primo piano e nell’apparizione della Trinità in alto, a cui Stefano si rivolge.

In primo piano il santo è infatti inginocchiato con le braccia aperte e rivolge uno sguardo paziente all’alto, dove su una nuvola ci sono il Padre ed il Figlio, illuminati da una fonte di luce e circondati da angeli, che sembra tengano aperto il cielo, trattenendo le nuvole con le mani. In basso santo Stefano è attorniato da una moltitudine di Giudei che hanno delle pietre nelle mani pronte per essere scagliate contro di lui, compiendone il martirio. Accanto ad esso c’è Saulo inginocchiato sui suoi vestiti, che protende col gesto della mano destra indirizzando l’occhio dello spettatore verso il protagonista e con lo sguardo rilancia l’alto. Le figure sono collocate in pose artificiose e teatrali con l’esasperazione dei particolari anatomici e dei gesti.

Alle spalle dei lapidatori si apre un paesaggio in cui si vedono le rovine di una città, allusione a Roma antica e alla fine imminente del paganesimo. Si tratta di una citazione, oltre che simbolica, anche di gusto squisitamente antiquario, secondo il gusto “clementino” allora dominante. Il Martirio di santo Stefano dovette impressionare la scena genovese per quella sua presentazione scenica imponente, per la luce intensa e per la composizione “naturale” e insieme macchinosa. La piena adesione all’esperienza di Giulio Romano si avvertirà nella nuova generazione di pittori con Andrea e Ottavio Semino e soprattutto con Luca Cambiaso.

Tratto dal sito: http://wikipedia.org

Tratto dal sito: http://wikipedia.org

http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2019-12-20 09:17:562020-03-05 11:03:43Giulio Romano: Lapidazione di Santo Stefano. Chiesa di S. Stefano a Genova.

Piazzola sul Brenta (PD): 18^ rassegna d’arte presepiale.

3 Dicembre 2019/in Uncategorized /da artetrad

Nella bellissima cornice del colonnato di piazza Paolo Camerini a Piazzola sul Brenta (accanto alla villa veneta Contarini) dal 22/12/2019 al 12/01/2020 si potrà visitare la rassegna d’arte presepiale giunta alla 18^ edizione. La mostra ospita, come ogni anno, un buon numero di opere di artigianato presepiale anche di autori provenienti da gruppi e/o associazioni di Emilia e Lombardia, all’interno della suggestiva chiesetta di San Benigno.

http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2019-12-03 16:13:252019-12-03 16:13:26Piazzola sul Brenta (PD): 18^ rassegna d’arte presepiale.

Firenze: Galleria degli Uffizi. Natività di San Giovanni Battista del Pontormo

19 Giugno 2019/in Percorsi d'arte, Uncategorized /da artetrad
Fronte
Retro

Il 24 del mese di giugno è dedicato alla nascita di San Giovanni Battista, una delle figure più rappresentate nell’arte figurativa. Andiamo ad ammirane una che si trova nella Galleria degli Uffizi di Firenze e precisamente quella realizzata dal Pontormo. La Natività di san Giovanni Battista è un dipinto a olio su tavolo (diam. 54 cm) databile al 1526. Si tratta di un desco da parto cioè di un vassoio in uso nelle famiglie fiorentine più agiate, col quale si serviva un primo pasto, solitamente un brodino, alla partoriente subito dopo il parto; per questo vi erano spesso dipinti temi allegorici ben augurali o episodi sacri legati alla natività. Nel Cinquecento, comunque, si trattava di un oggetto già desueto, legato al secolo scorso, che venne commissionato probabilmente per tradizione familiare. L’opera mostra la scena della natività di san Giovanni organizzata con una certa originalità compositiva. Il letto di santa Elisabetta è disposto in orizzontale e la donna si affaccia seduta mentre con lo sguardo sta rivolta al marito Zaccaria che sta scrivendo il nome del nascituro, rompendo la punizione che l’aveva costretto al mutismo per l’incredulità riservata all’angelo che lo aveva avvisato della nascita di un figlio. Una fantesca tiene il bambino in braccio al centro, posizionandolo in diagonale lungo una linea di forza che conduce al volto della madre. Altre donne si affollano attorno, una si piega a destra per leggere il nome sul foglio, una sventola Elisabetta e una si affaccia da una tenda scura sullo sfondo, mentre una quarta torreggia slanciata sul bordo sinistro. La profondità spaziale appare assottigliata, come in altre opere dell’artista. La ricchezza di pose e di sguardi che non si incontrano direziona l’occhio dello spettatore da un estremo all’altro, con un dinamismo e una ricercatezza tipica del raffinato manierismo. Sul retro i due stemmi familiari dei coniugi sono uniti in un unico scudo su sfondo scuro, con due grottesche antropomorfe di notevole raffinatezza. La cornice in finto porfido è dipinta con grande perizia.

Art. tratto dal sito: http://wikipedia.org

http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2019-06-19 12:30:122019-06-19 12:37:27Firenze: Galleria degli Uffizi. Natività di San Giovanni Battista del Pontormo

Frassinelle: foto del corso di presepismo nel mese di maggio

13 Giugno 2018/in Uncategorized /da artetrad
Continua a leggere
http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2018-06-13 14:33:432018-06-13 14:33:59Frassinelle: foto del corso di presepismo nel mese di maggio

Pieve di Cadore: Tiziano Vecellio – Madonna col bambino e i santi Tiziano e Andrea

5 Giugno 2018/in Uncategorized /da artetrad
Continua a leggere
http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2018-06-05 14:28:202018-06-05 14:29:20Pieve di Cadore: Tiziano Vecellio – Madonna col bambino e i santi Tiziano e Andrea

La flagellazione di Gesù: Chiesa di S. Anastasia a Verona

4 Aprile 2018/in Uncategorized /da artetrad
Continua a leggere
http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2018-04-04 14:30:072018-04-04 14:33:11La flagellazione di Gesù: Chiesa di S. Anastasia a Verona

Giovanni Bellini: Il battesimo di Cristo – Vicenza

7 Marzo 2018/in Uncategorized /da artetrad
Continua a leggere
http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2018-03-07 10:59:222018-03-07 11:07:48Giovanni Bellini: Il battesimo di Cristo – Vicenza

Venezia. Vittore Carpaccio: presentazione del Bambino al Tempio

9 Febbraio 2018/in Uncategorized /da artetrad
Continua a leggere
http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2018-02-09 11:18:502018-02-09 11:22:48Venezia. Vittore Carpaccio: presentazione del Bambino al Tempio
Pagina 1 di 212

Newsletter

Articoli recenti

  • Bassano del Grappa: museo Civico. Fuga in Egitto di Jacopo da Ponte
  • Palazzo patriarcale di Udine: G. Tiepolo – La cacciata degli angeli ribelli
  • Venezia – chiesa di San Stae. Giovanni Battista Piazzetta: San Giacomo condotto al martirio
  • Tintoretto: Il trafugamento del corpo di San Marco – Gallerie dell’Accademia a Venezia
  • Nuovo Passo-passo: realizzare un’agave (metodo con la carta)

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Settembre 2022
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016

Categorie

  • News
  • Passo-Passo
  • Percorsi d'arte
  • Uncategorized

© Copyright – Artetradizionepresepio

Privacy Policy

© Copyright - Artetradizionepresepio - powered by Enfold WordPress Theme
Scorrere verso l’alto
Nel nostro sito usiamo solo i cookies tecnici o funzionali e di terze parti per statistiche (Analytics) rilevate da Google. Cliccando “Accetto tutti”, consentirai l'uso di TUTTI i cookies. Puoi comunque accedere alla sezione "Impostazioni" per configurare il controllo degli stessi. Per i dettagli sulla nostra privacy policy visita la pagina: https://artetradizionepresepio.it/privacy-policy/ presente nella sezione homepage del sito
ImpostazioniAccetto tutti Rifiuta
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.


This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti. Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori. Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati. Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria. Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA