Arte, tradizione e cultura del presepio
  • Home
    • Chi siamo
    • Privacy Policy
  • Cultura e tradizione
    • Gli stili del presepio
    • Simbologia del presepio
  • Risorse Tecniche
    • L’infrastruttura
    • La Vegetazione
    • Strutture Architettoniche
    • La Colorazione
    • Oggettistica.
    • Attrezzatura e Materiali
    • Bozzetti, foto e spunti scenografici
  • Le nostre realizzazioni
    • Le realizzazioni di Fabrizio
    • Le realizzazioni di Michele
  • Percorsi d’arte
  • Collaborazioni e itinerari presepistici
    • Este (PD)
    • Facca di Cittadella (PD)
    • Frassinelle Polesine (Rovigo)
    • Istrana (TV)
    • Marcon (VE)
    • Massa Martana (PG)
    • Padova – il presepe: dall’origine ai nostri giorni
    • Piazzola sul Brenta (PD)
    • S. Marco di Resana (TV)
    • Soave (VR)
    • Thiene (VI)
  • Siti amici
  • Contatti
  • Menu Menu

Archivio per categoria: Percorsi d’arte

Firenze: Galleria degli Uffizi – Il battesimo di Cristo del Verrocchio e di Leonardo

27 Gennaio 2020/in Percorsi d'arte /da artetrad
Firenze: Battesimo di Cristo del Verrocchio

Nel mese di gennaio ricorre il giorno dedicato al Battesimo di Cristo. Valido motivo per ammirare un famoso dipinto conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze.

Sulle rive del fiume Giordano, in Palestina, Gesù riceve il sacramento del battesimo da san Giovanni, che gli terge la testa versando dell’acqua. Il Battista sorregge un’esile croce e un cartiglio iscritto con l’annuncio dell’avvento del Salvatore: ECCE AGNUS DEI [QUI TOLLIT PECCATA MUNDI] (Ecco l’agnello di Dio che toglie i peccati del mondo; Vangelo di Giovanni 1, 29). Assistono all’evento due angeli inginocchiati, uno dei quali sorregge la veste di Gesù.

Lo storiografo Giorgio Vasari, alla metà del XVI secolo, racconta che per l’esecuzione del dipinto Andrea del Verrocchio si avvalse della collaborazione del suo giovane allievo Leonardo, che eseguì con straordinaria maestria la figura dell’angelo di sinistra, tanto da indispettire il più anziano Verrocchio. Gli studi odierni sono orientati a ritenere che l’intervento di Leonardo sia stato più ampio e che sia intervenuto anche nell’esecuzione del suggestivo paesaggio fluviale, su cui degrada la luce dorata, e della figura di Cristo. Era del resto usuale, nell’organizzazione delle officine artistiche del Quattrocento, che il capobottega ideasse l’opera, lasciando poi l’esecuzione di parti secondarie ad allievi e collaboratori. E’ probabile che nella tavola col Battesimo di Cristo, oltre a Verrocchio e a Leonardo, abbia lavorato anche un altro pittore, più vecchio, come suggerisce il carattere meno evoluto di alcuni dettagli, quali ad esempio le mani di Dio Padre e la colomba dello Spirito Santo, in alto. L’angelo di Leonardo spicca invece per l’articolata posa del corpo, di cui si scorge insieme le spalle e il tenero volto giovanile, come stesse voltandosi, e la straordinaria naturalezza dei panneggi del manto azzurro. La tavola proviene dalla chiesa del monastero vallombrosano di San Salvi a Firenze. Passò quindi nel 1730 ad un altro insediamento vallombrosano fiorentino, quello di Santa Verdiana, ed è pervenuta nelle raccolte delle gallerie fiorentine nel 1810. Agli Uffizi dal 1919.

Tratto dal sito: https://www.uffizi.it/opere

http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2020-01-27 16:31:292020-03-05 11:02:35Firenze: Galleria degli Uffizi – Il battesimo di Cristo del Verrocchio e di Leonardo

Torino: museo di arte moderna: San Martino e il povero di Salvatore Mangione.

6 Novembre 2019/in Percorsi d'arte /da artetrad

Il mese di novembre, con il giorno dedicato a San Martino di Tours, ci offre lo spunto per commentare e andare a osservare un dipinto moderno a lui dedicato. Per poter ammirare il dipinto dell’artista di origini siciliane, il visitatore dovrà recarsi nell’atrio del primo piano del museo.

Il dipinto San Martino e il povero rappresenta una delle prime prove di ritorno alla pittura di Salvo; essa fu esposta in una delle mostre, considerate fondamentali per l’evolversi della ricerca artistica del pittore, ovvero quella del Museo Wallraf-Richardtz di Colonia del 1974.

Con il San Martino e il povero, l’artista desidera rappresentare il XX secolo, ispirandosi all’opera di El Greco, ma in maniera unica, conferendo al Santo il suo stesso volto, per poi sovrapporre quello della moglie Cristina. Quest’opera racchiude tutta la personalità e la freschezza pittorica dell’artista, tanto da potersi considerare un’opera matura, seppur ancora seminale. Nel San Martino e il povero, Salvo elabora e propone un linguaggio personalissimo, con una tavolozza appianata che desidera raccontare la ricchezza della pittura, nonostante i tormenti storici.

Art. tratto dal sito: https://it.blastingnews.com

http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2019-11-06 19:17:122019-11-08 08:53:51Torino: museo di arte moderna: San Martino e il povero di Salvatore Mangione.

Napoli: museo diocesano: Madonna del rosario coi santi Domenico e Rosa Da Lima di Evangelista Schiano.

16 Ottobre 2019/in Percorsi d'arte /da artetrad

Napoli: La “Madonna del Rosario coi Santi Domenico e Rosa da Lima” di Evangelista Schiano.

Ottobre, con le sue giornate ancora tiepide, in cui ricorre la festa dedicata alla Madonna del Rosario, ci consiglia una gita a Napoli ad ammirare un dipinto dedicato proprio a una delle devozioni più care al popolo napoletano. La tela, firmata e datata dall’artista sullo scalino ai piedi dei due Santi, era originariamente collocata nella cappella De Riso-Perrotta in Santa Maria delle Grazie a Caponapoli1, complesso monastico fondato dai frati pisani del Beato Pietro giunti a Napoli nel 1412 i quali, salvo le vicissitudini dovute alle soppressioni murattiane e post-unitarie, ebbero in cura la chiesa fino alla morte dell’ultimo di quelli nel 19532. All’interno dell’aula sacra il tema mariano era ampiamente declinato e molte venerate immagini della Vergine si conservavano lungo gli altari laterali; quella dipinta da Evangelista Schiano, allievo di Francesco Solimena, vede il classico tema della “Madonna del Rosario” in una composizione piramidale al cui vertice c’è la dispensatrice della corona, mentre sottostanti i Santi Domenico e Rosa da Lima. Numerosa la presenza di angioletti i quali ora spuntano tra le nubi, ora da panneggi sollevati, ora presi quasi in momenti di scherzoso gioco (la contesa del cesto di fiori col Bambino Gesù, la curiosità del contemplare la stella-attributo, il capolino da dietro il ginocchio di Santa Rosa), senza ignorare nel simbolismo il bel richiamo al gioco di parole “Domini-canes” suggerito appunto dalla bestiola che in bocca tiene una candela accesa: proprio dell’Ordine erano la custodia, la salvaguardia e la fedeltà dottrinale del credo cattolico, qui riassunti dal pittore nell’eloquente dettaglio.
La gestualità raccolta e i movimenti fissati, assieme all’intensità dei colori, fanno della tela una solenne evocazione di una delle devozioni più care al popolo partenopeo. Il culto alla “Madonna del Rosario”, che nella Basilica di Pompei vede il suo santuario in Italia più famoso, nasce con l’Ordine Domenicano stesso, dall’apparizione della Vergine al fondatore nel 1208; enormemente diffusosi soprattutto nel tempo della Controriforma, fu associato da Papa San Pio V alla “Madonna della vittoria”, cioè alla protezione che Maria avrebbe concesso all’armata cristiana che vittoriosamente sconfisse la flotta turca a Lepanto il 7 ottobre 1571.

Art. tratto da: https://www.museodiocesanonapoli.com

http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2019-10-16 10:32:092019-10-16 10:32:50Napoli: museo diocesano: Madonna del rosario coi santi Domenico e Rosa Da Lima di Evangelista Schiano.

Roma: chiesa di santa Maria Immacolata Concezione – Il San Michele Arcangelo di Guido Reni

19 Settembre 2019/in Percorsi d'arte /da artetrad
Continua a leggere
http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2019-09-19 20:29:342019-09-19 20:30:51Roma: chiesa di santa Maria Immacolata Concezione – Il San Michele Arcangelo di Guido Reni

Venezia: Basilica di S. Maria Gloriosa dei frari. L’Assunta di Tiziano

8 Agosto 2019/in Percorsi d'arte /da artetrad

Nel mese di agosto, e precisamente il 15, si celebra l’assunzione della B.V. Quale occasione migliore per recarsi ad ammirare una delle più famose rappresentazioni pittoriche e precisamente quella di Tiziano Vecellio custodita nella magnifica basilica dei frari a Venezia. L’imponente pala (6,90×3,60 metri), commissionata a Tiziano nel 1516 da frate Germano, superiore del Convento dei Frari, fu collocata nell’abside il 19 maggio 1518. Tre ordini compongono la tavola: in basso ci sono gli apostoli, stupiti ed agitati per l’avvenimento strepitoso. In mezzo la Madonna, lievissima, immersa in un fulgore di luce è circondata da una folla di angeli. In alto, il Padre che, in serena e dignitosa maestà , attira a sé la Vergine con uno sguardo d’amore. La geometria del quadro, segnata dal triangolo dei rossi, è invitato verso l’alto; la luce invece, che è vita, amore, gioia, piove dall’alto: si sprigiona intensissima dal Padre, investe la Vergine e gli angeli in un alone dorato, e diventa l’azzurro del cielo. In basso in mezzo al quadro c’è la firma di Tiziano: Ticianus. Quest’opera una pietra miliare della produzione giovanile dell’artista e, anzi, quella della sua consacrazione definitiva, al punto, grazie all’eccezionale fortuna critica, di divenire in seguito l’immagine più nota del maestro cadorino. Nel 1817 la pala venne trasportata alle Gallerie dell’Accademia, dove divenne uno dei dipinti preferiti e osannati dell’Ottocento. Il capolavoro tizianesco è tornato alla sua collocazione originaria nell’altar maggiore della Basilica il 13 agosto 1945, dove oggi si può ammirare nelle esatte condizioni per le quali l’artista l’aveva pensata.

Art. tratto dal sito: www.basilicadeifrari.it

http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2019-08-08 14:48:162019-08-08 14:48:51Venezia: Basilica di S. Maria Gloriosa dei frari. L’Assunta di Tiziano

Firenze: Galleria degli Uffizi. Natività di San Giovanni Battista del Pontormo

19 Giugno 2019/in Percorsi d'arte, Uncategorized /da artetrad
Fronte
Retro

Il 24 del mese di giugno è dedicato alla nascita di San Giovanni Battista, una delle figure più rappresentate nell’arte figurativa. Andiamo ad ammirane una che si trova nella Galleria degli Uffizi di Firenze e precisamente quella realizzata dal Pontormo. La Natività di san Giovanni Battista è un dipinto a olio su tavolo (diam. 54 cm) databile al 1526. Si tratta di un desco da parto cioè di un vassoio in uso nelle famiglie fiorentine più agiate, col quale si serviva un primo pasto, solitamente un brodino, alla partoriente subito dopo il parto; per questo vi erano spesso dipinti temi allegorici ben augurali o episodi sacri legati alla natività. Nel Cinquecento, comunque, si trattava di un oggetto già desueto, legato al secolo scorso, che venne commissionato probabilmente per tradizione familiare. L’opera mostra la scena della natività di san Giovanni organizzata con una certa originalità compositiva. Il letto di santa Elisabetta è disposto in orizzontale e la donna si affaccia seduta mentre con lo sguardo sta rivolta al marito Zaccaria che sta scrivendo il nome del nascituro, rompendo la punizione che l’aveva costretto al mutismo per l’incredulità riservata all’angelo che lo aveva avvisato della nascita di un figlio. Una fantesca tiene il bambino in braccio al centro, posizionandolo in diagonale lungo una linea di forza che conduce al volto della madre. Altre donne si affollano attorno, una si piega a destra per leggere il nome sul foglio, una sventola Elisabetta e una si affaccia da una tenda scura sullo sfondo, mentre una quarta torreggia slanciata sul bordo sinistro. La profondità spaziale appare assottigliata, come in altre opere dell’artista. La ricchezza di pose e di sguardi che non si incontrano direziona l’occhio dello spettatore da un estremo all’altro, con un dinamismo e una ricercatezza tipica del raffinato manierismo. Sul retro i due stemmi familiari dei coniugi sono uniti in un unico scudo su sfondo scuro, con due grottesche antropomorfe di notevole raffinatezza. La cornice in finto porfido è dipinta con grande perizia.

Art. tratto dal sito: http://wikipedia.org

http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2019-06-19 12:30:122019-06-19 12:37:27Firenze: Galleria degli Uffizi. Natività di San Giovanni Battista del Pontormo

Bologna – Pinacoteca nazionale. Jacopo Tintoretto: La visitazione di Maria.

13 Maggio 2019/in Percorsi d'arte /da artetrad

Il 31 maggio si celebra la visitazione di Maria. Andiamo pertanto ad ammirare un dipinto del Tintoretto conservato nella Pinacoteca nazionale di Bologna.
L’opera rappresenta l’episodio evangelico della visita di Maria in cinta di Gesù, a sua cugina Elisabetta che era molto più anziana e che era anche vicina a dare alla luce Giovanni Battista. l dipinto presenta la l’incontro delle due cugine della Vergine Maria e Santa Elisabetta all’ingresso della casa di quest’ultima in un accesso inclinato. La Vergine Maria, a sinistra, indossa un vestito rosaceo con una sottoveste blu scura, un mantello dello stesso colore del vestito e un velo in testa. Elisabetta indossa una gonna leggera e un vestito con una sfumatura rossiccia, un leggero velo e tende le mani per ricevere e sostenere Maria.

Per lasciare spazio alla risonanza di queste parole Tintoretto ritrae Maria e Elisabetta che si salutano ancora separate senza abbracciandosi (differenza della Visitazione della Scuola Grande di San Rocco a Venezia). Dietro a Maria arriva il marito, San Giuseppe, sostenuto da un gruppo di persone di cui uno ha un’aria di attesa. San Zaccaria, marito di Elisabetta, si trova sul lato della casa ma su un piano inferiore appoggiato su un bastone che rappresenta la sua età avanzata come quella di sua moglie e all’ingresso della casa c’è una giovane donna di parte. Il dipinto è caratterizzato dalle grandi proporzioni delle figure della Vergine Maria e Santa Elisabetta che si spiccano la scena.

Art. Tratto da http://it.wikipedia.org

http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2019-05-13 15:08:232019-05-13 15:08:25Bologna – Pinacoteca nazionale. Jacopo Tintoretto: La visitazione di Maria.

Venezia – chiesa di S. Giorgio Maggiore: l’Ultima Cena di Jacopo Tintoretto

22 Aprile 2019/in Percorsi d'arte /da artetrad

Per la S. Pasqua di quest’anno andiamo ad ammirare un capolavoro di Jacopo Tintoretto e precisamente una “Ultima Cena” presente nella chiesa di S. Giorgio Maggiore a Venezia. E’ un’opera alla quale Tintoretto aveva finito di lavorare proprio nel 1594, l’anno stesso della sua morte. La grande tela presenta alcune importanti innovazione. In primo luogo l’ambientazione, all’interno di una specie di osteria popolare e poilacomposizione con la mensa disposta trasversalmente, scorciata dalla prospettiva e non parallela al piano del dipinto come nell’Ultima Cena di Leonardo. E’ la luce però la protagonista principale e assoluta. Essa proviene, per la maggior parte, da una lampada a olio appesa al soffitto. I bagliori delle due fiamme percorrono irregolarmente tutto l’ambiente, ora fermandosi sulle travi del solaio, ora sul bianco corpetto della serva che sta cercando delle stoviglie in una cesta. In questa rappresentazione vi è un realismo sincero e profondo, un’atmosfera che ciascuno poteva ritrovare in una taverna veneziana del tempo. Ma a questa luce, naturale e rossastra, si sovrappone quella, quasi fluorescente, emanata dagli Apostoli. Intorno a Gesù poi il chiarore si fa più intenso. Non si tratta di una semplice aureola, quanto piuttosto di una fonte luminosa autonoma e fortissima che, contrastando enormemente con la penombra circostante, conferisce al personaggio un rilievo di sicura soprannaturalità.

Art. tratto da “Il Cricco di Teodoro – itinerario nell’arte (Vol. 3) Zanichelli Edit.

http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2019-04-22 21:13:152019-04-22 21:13:16Venezia – chiesa di S. Giorgio Maggiore: l’Ultima Cena di Jacopo Tintoretto

Firenze – chiesa di Santa Felicita: l’Annunciazione di Pontormo

12 Marzo 2019/in Percorsi d'arte /da artetrad
Continua a leggere
http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2019-03-12 15:25:372019-03-12 15:40:17Firenze – chiesa di Santa Felicita: l’Annunciazione di Pontormo

Venezia – Querini Stampalia. Bellini: presentazione di Gesù al Tempio

12 Febbraio 2019/in Percorsi d'arte /da artetrad
Continua a leggere
http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2019-02-12 15:10:322019-03-05 11:34:13Venezia – Querini Stampalia. Bellini: presentazione di Gesù al Tempio
Pagina 2 di 41234

Newsletter

Articoli recenti

  • Venezia – chiesa di San Stae. Giovanni Battista Piazzetta: San Giacomo condotto al martirio
  • Tintoretto: Il trafugamento del corpo di San Marco – Gallerie dell’Accademia a Venezia
  • Nuovo Passo-passo: realizzare un’agave (metodo con la carta)
  • Alcune mostre di arte presepiale da visitare nel Veneto per Natale 2021
  • Firenze: Galleria palatina di Palazzo Pitti. Il martirio di Sant’Andrea di Carlo Dolci

Archivi

  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016

Categorie

  • News
  • Passo-Passo
  • Percorsi d'arte
  • Uncategorized

© Copyright – Artetradizionepresepio

Privacy Policy

© Copyright - Artetradizionepresepio - powered by Enfold WordPress Theme
Scorrere verso l’alto
Nel nostro sito usiamo solo i cookies tecnici o funzionali e di terze parti per statistiche (Analytics) rilevate da Google. Cliccando “Accetto tutti”, consentirai l'uso di TUTTI i cookies. Puoi comunque accedere alla sezione "Impostazioni" per configurare il controllo degli stessi. Per i dettagli sulla nostra privacy policy visita la pagina: https://artetradizionepresepio.it/privacy-policy/ presente nella sezione homepage del sito
ImpostazioniAccetto tutti Rifiuta
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.


This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti. Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori. Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati. Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria. Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA