Arte, tradizione e cultura del presepio
  • Home
    • Chi siamo
    • Privacy Policy
  • Cultura e tradizione
    • Gli stili del presepio
    • Simbologia del presepio
  • Risorse Tecniche
    • L’infrastruttura
    • La Vegetazione
    • Strutture Architettoniche
    • La Colorazione
    • Oggettistica.
    • Attrezzatura e Materiali
    • Bozzetti, foto e spunti scenografici
  • Le nostre realizzazioni
    • Le realizzazioni di Fabrizio
    • Le realizzazioni di Michele
  • Percorsi d’arte
  • Collaborazioni e itinerari presepistici
    • Este (PD)
    • Facca di Cittadella (PD)
    • Frassinelle Polesine (Rovigo)
    • Istrana (TV)
    • Marcon (VE)
    • Massa Martana (PG)
    • Padova – il presepe: dall’origine ai nostri giorni
    • Piazzola sul Brenta (PD)
    • S. Marco di Resana (TV)
    • Soave (VR)
    • Thiene (VI)
  • Siti amici
  • Contatti
  • Menu Menu

Archivio per categoria: News

Novità dal mondo presepistico

Bassano del Grappa: museo Civico. Fuga in Egitto di Jacopo da Ponte

14 Dicembre 2022/in News /da artetrad

Al museo civico di Bassano del Grappa rivivono dal 3 dicembre, in forma di opere e testi, le vicende della famiglia che ha segnato profondamente la pittura del Rinascimento veneto e che ha reso celebre nel mondo la città di Bassano. La mostra prevede una forma inedita poiché alle opere pittoriche si affianca la storia dei loro autori e dei luoghi che hanno nutrito la loro opera. Per questo mese di dicembre ci concentriamo su La Fuga in Egitto che fu commissionata a Jacopo Da Ponte dal rettore della chiesa bassanese di San Girolamo. La tela costituisce la prima redazione di un soggetto replicato più volte dall’artista e qui ripreso nel momento successivo all’apparire in sogno a San Giuseppe dell’angelo annunciante il volere divino. La Sacra Famiglia fugge dalla furia omicida di Erode immersa in un’alba fredda, accompagnata da tre pastori con le provviste. Il fascino è racchiuso nell’ampio paesaggio con il melo al centro dietro la Vergine, il ciliegio e il querciolo a sinistra, i fiori in primo piano, esaltati nel loro potere simbolico di preludio all’incarnazione di Cristo. Il fascino del dipinto, acclamato da tutta la letteratura, sta nell’essenzialità del racconto e nella cristallina purezza della luce, che dal retro illumina i personaggi.

Tratto in parte da http://artsup.com

http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2022-12-14 22:49:022022-12-15 22:57:58Bassano del Grappa: museo Civico. Fuga in Egitto di Jacopo da Ponte

Palazzo patriarcale di Udine: G. Tiepolo – La cacciata degli angeli ribelli

8 Settembre 2022/in News /da artetrad

Il mese di settembre lo dedichiamo ad una visita al palazzo Patriarcale di Udine per ammirare un affresco di Gian Battista Tiepolo: La cacciata degli angeli ribelli. Esso si trova al centro del soffitto rettangolare dello Scalone d’onore, la cui costruzione era stata ultimata appena un anno prima (1725). La grandiosa composizione, a sviluppo marcatamente verticale, campeggia all’interno di un’ornamentazione in stucco del ticinese Antonio Stazio uno dei più raffinati decoratori allora attivi in ambiente veneto. L’arcangelo Michele campeggia nella parte alta dell’affresco centrale, con la fiammeggiante spada sguainata, e le ali spiegate, sullo sfondo di nubi squarciate dalla luce divina. Più in basso, in un groviglio umano che ricorda il Michelangelo del Giudizio Universale, quattro angeli ribelli sono precipitati verso l’abisso, mentre i loro corpi stanno già subendo l’orrenda metamorfosi che li renderà dei demoni. Lucifero, in particolare, isolato all’angolo inferiore sinistro, sembra addirittura proiettarsi al di fuori della cornice del dipinto. La fresca limpidezza dei colori, rievoca la serena luminosità dei dipinti del Veronese e, da allora in poi, caratterizzerà tutta la produzione pittorica del Tiepolo.

http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2022-09-08 10:54:202022-09-08 10:54:21Palazzo patriarcale di Udine: G. Tiepolo – La cacciata degli angeli ribelli

Venezia – chiesa di San Stae. Giovanni Battista Piazzetta: San Giacomo condotto al martirio

15 Aprile 2022/in News /da artetrad

La chiesa di San Stae (Eustachio) si affaccia sul Canal Grande e, pur non avendo un particolare significato architettonico è un punto di riferimento ben riconoscibile per i turisti. Vale la pena di fare una visita a questa chiesa appena defilata rispetto agli itinerari tradizionali di Venezia. I pochi che entrano hanno infatti una sorpresa: nel presbiterio si trovano dodici scene della vita degli apostoli, affidate ad altrettanti pittori del primo Settecento, in un confronto di grande suggestione. Fra tutte quella di Piazzetta (1683-1754) emerge come la più vigorosa e brutale. Con uno stile drammatico e ricco di chiaroscuri, l’opera raffigura san Giacomo, riconoscibile per gli attributi del libro e del bordone, il bastone da pellegrino, mentre viene trattenuto violentemente da uno dei carnefici. Carico di energia è il contrasto tra il muscoloso aguzzino e il Santo che, patrono dei pellegrini, continua imperterrito a procedere.

http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2022-04-15 21:43:582022-04-15 21:45:58Venezia – chiesa di San Stae. Giovanni Battista Piazzetta: San Giacomo condotto al martirio

Tintoretto: Il trafugamento del corpo di San Marco – Gallerie dell’Accademia a Venezia

10 Gennaio 2022/in News /da artetrad

Il 31 di gennaio si celebra la ricorrenza del trafugamento del corpo di San Marco dall’Egitto a Venezia con un espediente che è passato alla storia. Andiamo ad ammirarlo alle Gallerie dell’Accademia di Venezia.

E’ un dipinto di Tintoretto eseguito tra il 1562 ed il 1566 e custodito nelle gallerie dell’Accademia di Venezia. In questa tela è rappresentato il momento in cui alcuni cristiani di Alessandria d’Egitto approfittando di una tempesta che sconvolge la città, portano via il cadavere di San Marco salvandolo dal rogo a cui era destinato. In primo piano sono raffigurati i cristiani che sorreggono il corpo in posizione orizzontale: da notare che Tintoretto decide di rappresentare le spoglie mortali prive del livore cadaverico e per nulla soggette alla putrefazione (la stessa cosa accade nel Ritrovamento). Appena dietro il gruppo si vede un dromedario imbizzarrito a causa della paura per il fortunale incombente, tenuto a fatica legato da un uomo caduto in terra; alle sue terga si nota una catasta di legname, la pira sulla quale avrebbe dovuto essere bruciato il corpo. Sullo sfondo è rappresentata una città (ispirata ai progetti del Sansovino per la sistemazione di Piazza San Marco) con un fastoso edificio e un grande porticato entro il quale alcune persone corrono a ripararsi dalla tempesta. Il cielo, infine, è oscurato da nubi scurissime tra le quali si vedono fulmini e saette.

Come accadeva per il Ritrovamento nel dipinto è evidente l’importanza donata alla prospettiva, il cui punto di fuga è sottolineato dalla disposizione delle architetture rappresentate. La scelta dei colori è piatta, le ombre solo accennate; le tonalità sono più scure nei soggetti vicini mentre rendono le figure bianche o quasi trasparenti se in secondo piano o sullo sfondo. Il cielo è costellato di nubi a causa del forte temporale e assume una tinta rossastra; nel dipinto è inoltre presente un autoritratto dell’autore, l’uomo barbuto presente al fianco del cammello, identificato anche come Rangone, guardiano della Scuola Grande di San Marco.

http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2022-01-10 19:13:452022-01-10 19:13:46Tintoretto: Il trafugamento del corpo di San Marco – Gallerie dell’Accademia a Venezia

Nuovo Passo-passo: realizzare un’agave (metodo con la carta)

28 Dicembre 2021/in News /da artetrad

Nell’ambito delle “Risorse Tecniche” (sezione “Vegetazione”) è stato pubblicato un nuovo Passo-Passo (2.6) relativo alla descrizione per la realizzazione di un’agave con il metodo della carta. Buon lavoro!

http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2021-12-28 18:29:512021-12-28 18:29:52Nuovo Passo-passo: realizzare un’agave (metodo con la carta)

Alcune mostre di arte presepiale da visitare nel Veneto per Natale 2021

21 Dicembre 2021/in News /da artetrad

Quest’anno, dopo la forzata pausa del 2020 a causa della pandemia per coronavirus, si può tornare a visitare qualche mostra di arte presepiale. Ne segnaliamo, di seguito, alcune del Veneto, per le quali nella nostra sezione apposita, si possono trovare tutte le informazioni di dettaglio con giorni e orari di apertura. Tranne a Padova, in tutte le altre rassegne, sono presenti alcune nostre realizzazioni.

  • Este (Padova): 7^ Mostra “Este nei Presepi”
  • Frassinelle Polesine (Rovigo): XIV edizione della Mostra permanente del presepio
  • Istrana (Treviso): 20^ Mostra.
  • Padova: 4^ Mostra “Il presepe nel segno della rinascita”
  • Piazzola sul Brenta (Padova): 19^ Rassegna di arte presepiale
  • San Marco di Resana (Treviso): 28^ Mostra internazionale dei presepi
  • Soave (Verona): mostra di diorami presso la chiesa di San Rocco

http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2021-12-21 13:56:272021-12-21 13:57:28Alcune mostre di arte presepiale da visitare nel Veneto per Natale 2021

Milano, Pinacoteca di Brera. Tintoretto: il ritrovamento del corpo di San Marco

20 Aprile 2021/in News /da artetrad

il 25 del mese di aprile è dedicato all’evangelista San Marco, patrono di Venezia. Dedichiamo quindi questo mese a un’opera di Tintoretto custodita a Milano nella pinacoteca di Brera. Il cosiddetto Ritrovamento del corpo di san Marco è un dipinto eseguito tra il 1562 ed il 1566 e destinato alla Scuola Grande di San Marco insieme al Trafugamento del corpo di san Marco e San Marco salva un saraceno durante un naufragio.

La scena è tradizionalmente interpretata come San Marco che appare miracolosamente ad alcuni Veneziani, rivelando il luogo dove si trova il suo corpo e ponendo fine allo scempio della profanazione delle tombe. Così viene spiegata la presenza, in alto a destra, di tre uomini che calano un cadavere da un sarcofago.

Al centro della composizione, al cospetto di san Marco, è inginocchiato il committente Tommaso Rangone (al secolo Tommaso Zanotti o Zanotto o Giannotti e altre varianti a seconda dello scrivente, adottato dal conte Rangone, generale veneziano) vestito con una toga patrizia. Sulla destra c’è un indemoniato, avvinghiato a una figura femminile che si piega sorpresa, portato lì per essere liberato dal demonio da san Marco.

Il punto di fuga non è al centro ma in fondo a sinistra, come anche il personaggio principale si trova sulla sinistra anziché al centro. Tintoretto era infatti uno dei principali esponenti del Manierismo Veneto e nelle sue opere si nota tutto ciò che caratterizza questa corrente: soggetti religiosi, uso di colore scuro percorso da improvvisi bagliori e lampi di luce, nessun ordine nella composizione e nessuna simmetria. La luce assume un ruolo fondamentale diventando strumento espressivo che crea dinamicità.

Il dinamismo di quest’opera è impressionante, la composizione sembra girare come una specie di globo che ruota in senso antiorario.

La fonte di luce principale non è visibile, si alternano luci, ombre e bagliori. La luce fa risaltare i sarcofagi sulla destra.

Solo due personaggi sono frontali, il committente e la figura che regge una candela in mano. Le figure sembrano una continuazione dell’architettura, per esempio le dita di San Marco sembrano un prolungamento di linee prospettiche del quadro.

Tratto da: http://wikipedia.it

http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2021-04-20 21:10:342021-04-20 21:10:35Milano, Pinacoteca di Brera. Tintoretto: il ritrovamento del corpo di San Marco

Venezia: Basilica della Madonna della Salute – Gruppo scultoreo di Just le Court

16 Novembre 2020/in News /da artetrad

In questo periodo di pandemia il pensiero non può che andare ad un altra pestilenza verificatasi a Venezia e della cui fine abbiamo una splendida testimonianza monumentale con il tempio dedicato dai veneziani e cioè la barocca Basilica della Salute. Il 21 novembre, infatti, a Venezia si festeggia la Madonna della Salute, che commemora la fine della peste, che fra il 1630 e il 1631 decimò la popolazione veneziana.

A quei tempi non si sapeva esattamente come il morbo si scatenasse e tutti i tentativi per fermare il contagio furono vani, così il governo della Serenissima Repubblica fece voto alla Vergine Maria, promettendo che se la peste fosse finalmente finita, avrebbero costruito una nuova chiesa dedicata a lei. Così il 21 novembre 1631 si pose la prima pietra del nuovo edificio, progettato dal grande architetto Baldassare Longhena.

All’interno si può ammirare un altare davvero particolare disegnato dal Longhena stesso. Esso è costituito da tre statue di marmo, scolpite dall’artista fiammingo Just Le Court. In questa magistrale scultura la peste è rappresentata con le forme terrifiche di una vecchia messa in fuga da un adorabile bimbetto nudo, munito di una specie di scopino, sotto il manto di una gran Madonna con bimbo che non si cura della scena alla sua sinistra, volgendo il benevolo volto a una orante signora ingioiellata, in ginocchio alla sua destra, Venezia, con tanto di corno dogale che giace su un cuscino ai piedi del gruppo.

http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2020-11-16 18:06:292020-11-16 18:10:55Venezia: Basilica della Madonna della Salute – Gruppo scultoreo di Just le Court

Sebastiano del Piombo: Pietà – Viterbo, Museo Civico

21 Settembre 2020/in News /da artetrad

Con il mese di settembre torniamo a pubblicare un nuovo itinerario d’arte. Si tratta della Pietà di Sebastiano del Piombo (olio su tela del 1516 – 1517) conservato nel museo civico di Viterbo.

In un paesaggio notturno, che Vasari attribuì completamente a fra’ Sebastiano, si trovano le due figure monumentali e isolate di Maria e Gesù morto, disteso ai suoi piedi. L’impostazione patetica della Vergine, che stringe i pugni e guarda verso il cielo, l’attenzione alle volumetrie e all’anatomia rimandano invece alla lezione di Michelangelo.

Il bellissimo corpo di Cristo in particolare, risaltato dal contrasto con il sudario bianco, spicca come nodo della composizione, alla base della piramide che ha il vertice nella testa di Maria, molto mascolina. Pienamente compiuta appare la sintesi tra l’espressività delle figure umane ispirata da Michelangelo all’uso del colore e del paesaggio tipicamente veneti. La pala commissionata dal prelato viterbese Giovanni Botonti, rappresenta, secondo la descrizione fornitaci dal vasari, “Un Cristo morto con una Nostra Donna che lo piagne”. La composizione piramidale del dipinto e la forte preponderanza del disegno, del resto, rimandano senza dubbio a un’ispirazione michelangiolesca. Sebastiano però non si limita a colorare una tavola già disegnata, come sembrerebbe insinuare il passo del Vasari, ma – al contrario -vi infonde in modo originalissimo, tramite la propria sensibilità cromatica, un profondo e drammatico senso di religiosità. Nonostante il paesaggio lunare, con fini accordi cromatici, le figure principali sono illuminate frontalmente in maniera tradizionale. L’ambientazione notturna, così rara e cruciale per i futuri sviluppi dell’arte italiana, era dettata da necessità legate a una corretta lettura del testo biblico, e ad esigenze narrative, per isolare il corpo morto di Cristo dalla sfondo e amplificarne il dramma. Traspare nel dipinto, certamente il capolavoro di Sebastiano, spoglio, severo e quasi arcaico. Sul corpo di Cristo, statuario nella sua cupa immobilità, la luce scivola sottolineandone con forza il rilievo anatomico. Il bianco candore del sudario e del perizoma isolano ulteriormente il personaggio, alludendo con ciò anche al mistero e alla solitudine della morte. Contrariamente alla ricca tradizione iconografica che a partire dal Medioevo ci aveva abituati a vedere il cadavere di Gesù sempre amorosamente sorretto, qui il senso del distacco appare palpabile e assoluto.

Tratto da: http://wikipedia.org

http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2020-09-21 21:47:132020-09-21 21:47:15Sebastiano del Piombo: Pietà – Viterbo, Museo Civico

Nuovo Passo-Passo (2.2) (Parte seconda) in Risorse Tecniche – Vegetazione

27 Marzo 2020/in News, Passo-Passo /da artetrad

Nell’ambito delle “Risorse Tecniche” (Sezione “Vegetazione”) è stato pubblicato un nuovo Passo-Passo (2.2 Parte seconda) relativo alla descrizione dei materiali da utilizzare per realizzazione la vegetazione media-bassa. Buon lavoro!

http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png 0 0 artetrad http://artetradizionepresepio.it/wp-content/uploads/2020/03/logo-nostro-no-AIAP.png artetrad2020-03-27 18:10:272020-03-27 18:12:35Nuovo Passo-Passo (2.2) (Parte seconda) in Risorse Tecniche – Vegetazione
Pagina 1 di 3123

Newsletter

Articoli recenti

  • Bassano del Grappa: museo Civico. Fuga in Egitto di Jacopo da Ponte
  • Palazzo patriarcale di Udine: G. Tiepolo – La cacciata degli angeli ribelli
  • Venezia – chiesa di San Stae. Giovanni Battista Piazzetta: San Giacomo condotto al martirio
  • Tintoretto: Il trafugamento del corpo di San Marco – Gallerie dell’Accademia a Venezia
  • Nuovo Passo-passo: realizzare un’agave (metodo con la carta)

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Settembre 2022
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016

Categorie

  • News
  • Passo-Passo
  • Percorsi d'arte
  • Uncategorized

© Copyright – Artetradizionepresepio

Privacy Policy

© Copyright - Artetradizionepresepio - powered by Enfold WordPress Theme
Scorrere verso l’alto
Nel nostro sito usiamo solo i cookies tecnici o funzionali e di terze parti per statistiche (Analytics) rilevate da Google. Cliccando “Accetto tutti”, consentirai l'uso di TUTTI i cookies. Puoi comunque accedere alla sezione "Impostazioni" per configurare il controllo degli stessi. Per i dettagli sulla nostra privacy policy visita la pagina: https://artetradizionepresepio.it/privacy-policy/ presente nella sezione homepage del sito
ImpostazioniAccetto tutti Rifiuta
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.


This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti. Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori. Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati. Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria. Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA