Bassano del Grappa: museo Civico. Fuga in Egitto di Jacopo da Ponte

Al museo civico di Bassano del Grappa rivivono dal 3 dicembre, in forma di opere e testi, le vicende della famiglia che ha segnato profondamente la pittura del Rinascimento veneto e che ha reso celebre nel mondo la città di Bassano. La mostra prevede una forma inedita poiché alle opere pittoriche si affianca la storia dei loro autori e dei luoghi che hanno nutrito la loro opera. Per questo mese di dicembre ci concentriamo su La Fuga in Egitto che fu commissionata a Jacopo Da Ponte dal rettore della chiesa bassanese di San Girolamo. La tela costituisce la prima redazione di un soggetto replicato più volte dall’artista e qui ripreso nel momento successivo all’apparire in sogno a San Giuseppe dell’angelo annunciante il volere divino. La Sacra Famiglia fugge dalla furia omicida di Erode immersa in un’alba fredda, accompagnata da tre pastori con le provviste. Il fascino è racchiuso nell’ampio paesaggio con il melo al centro dietro la Vergine, il ciliegio e il querciolo a sinistra, i fiori in primo piano, esaltati nel loro potere simbolico di preludio all’incarnazione di Cristo. Il fascino del dipinto, acclamato da tutta la letteratura, sta nell’essenzialità del racconto e nella cristallina purezza della luce, che dal retro illumina i personaggi.
Tratto in parte da http://artsup.com