Alvise Vivarini: Madonna con angeli musicanti

Anche nel mese di aprile dobbiamo purtroppo accontentarci di ammirare le opere d’arte in modo virtuale. Rimaniamo pertanto ancora a Venezia, sempre nella Basilica del Redentore, per conoscere un dipinto che non si trova dentro la chiesa ma in sacrestia all’interno di una sontuosa cornice intagliata. Figlio di Antonio e collaboratore dello zio Bartolomeo, alla fine del Quattrocento Alvise comprende la necessità di rinnovare i prodotti di famiglia, adeguandosi, alle più fragranti novità dell’arte. La composizione è impostata secondo le regole della prospettiva classica, con perfetta simmetria fra le due parti e figure racchiuse entro le linee di un immaginario triangolo.Il nitore grafico e le luci ferme, tipici marchi di fabbrica della bottega del Vivarini, si coniugano con una visione monumentale e prospettica, legata al confronto con il concorrente Giovanni Bellini.
Ti potrebbe interessare anche: Venezia, la Basilica del Redentore