Arte, tradizione e cultura del presepio
  • Home
    • Chi siamo
    • Privacy Policy
  • Cultura e tradizione
    • Gli stili del presepio
    • Simbologia del presepio
  • Risorse Tecniche
    • L’infrastruttura
    • La Vegetazione
    • Strutture Architettoniche
    • La Colorazione
    • Oggettistica.
    • Attrezzatura e Materiali
    • Bozzetti, foto e spunti scenografici
  • Le nostre realizzazioni
    • Le realizzazioni di Fabrizio
    • Le realizzazioni di Michele
  • Percorsi d’arte
  • Collaborazioni e itinerari presepistici
    • Este (PD)
    • Facca di Cittadella (PD)
    • Frassinelle Polesine (Rovigo)
    • Istrana (TV)
    • Marcon (VE)
    • Massa Martana (PG)
    • Padova – il presepe: dall’origine ai nostri giorni
    • Piazzola sul Brenta (PD)
    • S. Marco di Resana (TV)
    • Soave (VR)
    • Thiene (VI)
  • Siti amici
  • Contatti
  • Menu Menu

Firenze – chiesa di Santa Felicita: l’Annunciazione di Pontormo

Nel mese di marzo nel quale il giorno 25 ricordiamo l’Annunciazione del Signore, andiamo ad ammirare un celebre dipinto a fresco di PontorMo L’Annunciazione conservato nella Cappella Capponi nella chiesa di Santa Felicita a Firenze.

Nel 1525 Ludovico Capponi affidò a Pontormo la decorazione della cappella appena acquistata in Santa Felicita, situata in Oltrarno a poca distanza dal suo palazzo e destinata ad essere convertita in cappella funebre per sé e la sua famiglia. Nella cupoletta di architettura brunelleschiana affrescò un Dio Padre perduto, del quale ci dà nota Vasari, sull’altare la notissima Deposizione e sulla parete ovest l’Annunciazione. I lavori, tenuti in gran segreto dall’artista che si fece coprire appositamente da una protezione lignea, vennero completati nel 1528. Come riporta Vasari, l’opera venne quindi scoperta “con meraviglia di tutta Firenze”.

Nel tempo subì vari restauri e mediocri ridipinture, come testimoniò anche Guido carocci nel 1892 che parlò di “resti ampiamente ridipinti”.

L’Annunciazione venne staccata dalla parete per motivi di restauro e conservazione dopo l’alluvione di Firenze nel 1966. In seguito venne ricollocata in loco su un supporto nuovo ed oggi si presenta scevra dalle ridipinture successive.

L’Annunciazione si trova sulla controfacciata della chiesa, nel punto dove doveva trovarsi una scena simile trecentesca o del primo Quattrocento, legata all’esempio delle celebre immagina della basilica della Santissima Annunziata a Firenze. Anticamente la cappella era infatti intitolata all’Annunciazione e solo col passaggio ai Capponi, nel 1525, venne ridedicata alla Pietà, un tema più consono alla nuova destinazione funebre dello spazio.

L’Angelo a sinistra e Maria a destra sono separati dalla vetrata e, dal Seicento, da un reliquiario in pietre dure di san Carlo Borromeo. Come nella Deposizione il momento rappresentato è leggermente sfasato rispetto all’iconografia tradizionale: Pontormo non rappresentò infatti l’annuncio dell’Angelo, ma l’attimo immediatamente successivo in cui Maria ha già accettato e l’angelo di rivolge, con una complessa torsione, alla luce divina che proviene dalla finestra.

L’ambientazione riprende sinteticamente l’architettura brunelleschiana della cappella, con tanto di peducci dipinti, e con Maria che si volge salendo un gradino in pietra serena verso un ripiano, che assomiglia a un altare, su cui si trova un candelabro con eleganti volute.

L’angelo è sospeso da terra avvolto da una veste rosa con effetti cangianti, una fascia come cinta bianca e da un vaporoso mantello color arancio, gonfiato da un’impercettibile massa ariosa. Esso si posa, in maniera priva di coerenza (voluta?) sulla schiena dell’Angelo trapassando le ali, che si scorgono a sinistra. Anche la figura di Maria è caratterizzata da ricercatezze nel volume e nella colorazione, con altrettanti effetti cangianti (ad esempio nel velo), derivati dall’esempio michelangiolesco delle lunette della Cappella Sistina. Essa tiene il manto azzurro con un presa salda della mano e vigorosamente solleva la gamba per salire il gradino, anche in questo caso ispirandosi a opere del Buonarroti, trasfigurate però in qualcosa di nuovo e più che mai irreale. Il suo sguardo è rivolto alla vetrata del 1526 di Guillame de Marcillat, in cui è mostrato il corpo morto di Cristo trasportato al sepolcro dopo la crocifissione, comprendendo quindi già il destino tragico del suo nascituro: ma nel suo sguardo non c’è tristezza, poiché essa è anche consapevole, come testimoniano gli Evangelisti nei pennacchi, della resurrezione che attende le anime, promessa cristiana ribadita quindi nella decorazione complessiva della cappella.

Articolo tratto dal sito: “webipedia.org”

Newsletter

Articoli recenti

  • Bassano del Grappa: museo Civico. Fuga in Egitto di Jacopo da Ponte
  • Palazzo patriarcale di Udine: G. Tiepolo – La cacciata degli angeli ribelli
  • Venezia – chiesa di San Stae. Giovanni Battista Piazzetta: San Giacomo condotto al martirio
  • Tintoretto: Il trafugamento del corpo di San Marco – Gallerie dell’Accademia a Venezia
  • Nuovo Passo-passo: realizzare un’agave (metodo con la carta)

Archivi

  • Dicembre 2022
  • Settembre 2022
  • Aprile 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016

Categorie

  • News
  • Passo-Passo
  • Percorsi d'arte
  • Uncategorized

© Copyright – Artetradizionepresepio

Privacy Policy

© Copyright - Artetradizionepresepio - powered by Enfold WordPress Theme
Venezia – Querini Stampalia. Bellini: presentazione di Gesù al Tempi... Nuovo Passo-Passo in Risorse Tecniche sezione Attrezzatura e Materiali.
Scorrere verso l’alto
Nel nostro sito usiamo solo i cookies tecnici o funzionali e di terze parti per statistiche (Analytics) rilevate da Google. Cliccando “Accetto tutti”, consentirai l'uso di TUTTI i cookies. Puoi comunque accedere alla sezione "Impostazioni" per configurare il controllo degli stessi. Per i dettagli sulla nostra privacy policy visita la pagina: https://artetradizionepresepio.it/privacy-policy/ presente nella sezione homepage del sito
ImpostazioniAccetto tutti Rifiuta
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.


This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti. Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori. Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati. Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria. Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA