Bologna – Pinacoteca nazionale. Jacopo Tintoretto: La visitazione di Maria.

Il 31 maggio si celebra la visitazione di Maria. Andiamo pertanto ad ammirare un dipinto del Tintoretto conservato nella Pinacoteca nazionale di Bologna.
L’opera rappresenta l’episodio evangelico della visita di Maria in cinta di Gesù, a sua cugina Elisabetta che era molto più anziana e che era anche vicina a dare alla luce Giovanni Battista. l dipinto presenta la l’incontro delle due cugine della Vergine Maria e Santa Elisabetta all’ingresso della casa di quest’ultima in un accesso inclinato. La Vergine Maria, a sinistra, indossa un vestito rosaceo con una sottoveste blu scura, un mantello dello stesso colore del vestito e un velo in testa. Elisabetta indossa una gonna leggera e un vestito con una sfumatura rossiccia, un leggero velo e tende le mani per ricevere e sostenere Maria.
Per lasciare spazio alla risonanza di queste parole Tintoretto ritrae Maria e Elisabetta che si salutano ancora separate senza abbracciandosi (differenza della Visitazione della Scuola Grande di San Rocco a Venezia). Dietro a Maria arriva il marito, San Giuseppe, sostenuto da un gruppo di persone di cui uno ha un’aria di attesa. San Zaccaria, marito di Elisabetta, si trova sul lato della casa ma su un piano inferiore appoggiato su un bastone che rappresenta la sua età avanzata come quella di sua moglie e all’ingresso della casa c’è una giovane donna di parte. Il dipinto è caratterizzato dalle grandi proporzioni delle figure della Vergine Maria e Santa Elisabetta che si spiccano la scena.
Art. Tratto da http://it.wikipedia.org