Il 2019 vede la realizzazione di un nuovo diorama popolare, questa volta ispirato all’infanzia di Gesù. La scenografia è sempre ambientata in un borgo che nel primo piano prevede anche una parte tipicamente rurale, con il suo fienile e l’abitazione del contadino. Proprio in questa, un grande portone consente l’accesso al carro che si può notare sul lato destro del presepio, carico di fieno e di ceste varie. La Sacra Famiglia è concentrata sul lato sinistro e raccolta attorno a una fontana dove Gesù sta giocando proprio immerso in una vaschetta laterale, sotto l’occhio vigile di Giuseppe e quello di Maria intenta a lavare i panni. Vicino alla fontana un uomo del borgo si inginocchia per offrire una ciotola di latte, mentre alle spalle una vecchietta, stanca dei gradini percorsi che si intravedono sotto l’arco in secondo piano – dove altre case sembrano osservare mute la scena – si riposa appoggiandosi a un vecchio barile. Due galline gironzolano per le stradine e sembrano attendere la vecchietta per ricevere qualche chicco di grano. Al centro della scena un’edicola votiva fa risaltare la separazione dei piani di profondità, conferendo, con alcuni dettagli come il vaso di fiori davanti all’immagine sacra sbiadita, maggiore sensazione di un luogo vissuto con i ritmi dei tempi antichi.
© Copyright – Artetradizionepresepio