2016: diorama popolare “La sacra famiglia. I primi passi”
Descrizione
Dopo aver realizzato un presepio aperto nel 2015, quest’anno sono ritornato alla costruzione di un diorama popolare. Il tema scelto è quello dei primi passi di Gesù. La Sacra Famiglia, quindi, quale simbolo unione e di accoglienza, tema di estrema attualità.
Dopo aver realizzato un presepio aperto nel 2015, quest’anno sono ritornato alla costruzione di un diorama popolare. Il tema scelto è quello dei primi passi di Gesù. La Sacra Famiglia, quindi, quale simbolo unione e di accoglienza, tema di estrema attualità.
La scenografia rappresenta un borgo rurale con i suoi ritmi lenti, le costruzioni dai colori pastello, una fontana centrale dove è collocato un secchio dimenticato dal quale tracima l’acqua che, idealmente, rappresenta lo scorrere del tempo. In primo piano, sulla sinistra, è presente un’edicola sacra con un affresco sbiadito dalle intemperie, davanti al quale una mano devota ha deposto un piccolo vaso di fiori.
In secondo piano un contadino seduto accanto alla porta della sua abitazione osserva da lontano il bambino che, scappato dalle attenzioni della mamma, corre verso il papà. Quest’ultimo, intento nei lavori all’aperto, abbandona una carriola per aprire le braccia ed accogliere suo figlio che ha le gambine piegate, come se stesse cadendo. Alcune galline razzolano intorno, mentre una, accanto al portico della casa, sta covando vicino al pollaio.
In fondo, su una stradina stretta tra le case che lascia intravedere alcune montagne lontane, una donna si sta recando, con una brocca, a raccogliere l’acqua dalla fontana.
Le statue, in terracotta policroma, sono di Alessandro Martinisi di Aprilia (Latina).