Arte
Perchè
la ricerca di creare bellezza ed emozione nella realizzazione di un presepio, è strettamente legata all’arte.
Arte “minore” o arte “vera”, non ha importanza. Gilbert K. Chesterton sosteneva che “la dignità dell’artista sta nel suo dovere di tener vivo il senso di meraviglia nel mondo”. Quanta meraviglia può innescare un presepio ben realizzato?
Quindi cultura: religiosa, storica, artistica. Per questo motivo il nostro sito presenta un’intera sezione dedicata alle principali opere pittoriche dedicate alla natività, con la relativa descrizione tratta dai libri di storia dell’arte o dalla rete. Ogni mese presentiamo un’opera diversa, sperando di suscitare nel visitatore il desiderio di recarsi nel luogo che la ospita.
Tradizione
Perchè
il presepio, rappresentazione dell’evento che ha segnato il corso dell’umanità, appartiene a un’antichissima tradizione religiosa che non è solo un simbolo dell’ identità cristiana ma, nei secoli, si è trasformata in autentica tradizione popolare.
Tradizione che ci consente di avvicinarci al Natale con lo spirito e con una rappresentazione materiale che vuole celebrare la nascita del Salvatore.
Anche per il vocabolo tradizione ci piace pensare a un forte legame con la cultura: usi, costumi e legami con il territorio di un’Italia di borghi da scoprire anche attravesro le bellissime e numerose mostre di presepi che il nostro sito, in particolar modo per il Veneto, intende recensire.
Presepio
Perchè
la sua realizzazione, declinata nelle infinite scenografie, ci consente di sviluppare fantasia e manualità. Quando, dopo esserci cimentati con la prospettiva, la pittura, l’illuminazione, la piccola falegnameria, si materializza ciò che si era pensato e ci si emoziona ad ammirarlo, la soddisfazione ripaga ampiamente dell’impegno profuso.
Altrettanto soddisfacente è pensare che le nostre umili opere riescano a rasserenare l’animo e a diffondere il messaggio di pace e di fratellanza a chi, anche se per pochi minuti, si ferma ad ammirarne la bellezza, faticosamente ricercata, nell’intimità ovattata di una mostra.